CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] Mattiolo poté registrare il suo ingresso nella città, dove fu accolto concilio, contatti abbastanza frequenti, visto che era stata concordata una -40;J. Fournier, Histoire du Comté Venaissin et de la ville d'Avignon, Avignon 1909, I, pp. 450-53; II, p ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] di piazza. Il G. fece così il suo ingresso in città, "ma non però con universal Padova, nel 1309 quella con il patriarca d'Aquileia, e nel 1310 si ribellò ancora prima persona proprio gli esponenti più in vista di quel patriziato che non condivideva ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] il monte Baldo, all'inizio della Val d'Adige, dove sono ambientate le discussioni dei l'orazione gratulatoria per il suo ingresso nella diocesi, non pochi componimenti poetici l'attività poetica che, come si è visto, oltre ai due poemi Syphilis sive ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] che doveva festeggiare l'ingresso della Doria nella corte guastallese a Ravenna). Ippolita, ventottenne, visto il declinare del marito, ; II, pp. 154 s., 198; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 71-73; III, ibid. 1929 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] Naples.
In seguito all'ingresso degli Austriaci a Napoli e all'abolizione della costituzione, il D. rimase a Parigi nella Ingenieros, che "ningun escritor argentino de esa época hemos visto mencionado el nombre del famoso filósofò de la historia", ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] .
In patria attendeva il L. l'ingresso tra i savi del Consiglio per il che riportava in patria il L. fu in vista del porto del Lido, egli si gettò in . Priuli, Li pretiosi frutti…, II, c. 135r; Mss. P.D., C 2064/IV, cc. 1-3r (testamento del L., 10 ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] concezione della rendita di Marx, oltreché di D. Ricardo, sono in La rente et mercato.
Il tema del mercato, che come si è visto è al centro del pensiero del G., fu affrontato fase di declino dei prezzi e l'ingresso di nuove imprese in fase di prezzi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] Filippo Maria lo aveva investito del feudo d'Ottobiano, nel Pavese (procura del duca diplomatiche che avevano visto il rovesciamento delle ), pp. 138, 140, 162-165; A. Colombo,L'ingresso di Francesco Sforza in Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXII ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] tra le armate parmigiane e quelle del marchese Azzo d'Este del 18 giugno 1297, da lui sottoscritta episcopi senza distinzioni. Il loro ingresso avvenne il giorno seguente, il di Torrechiara e di Borgo San Donnino. Visto il pericolo, il C. fortificò la ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Nello stesso periodo dipinse la pala d'altare con La nascita della Vergine , seguisse l'andamento del corso visto che proprio quell'anno vinse il progetto di una grande composizione storica, L'ingresso di Garibaldi a Napoli, della quale rimane ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...