BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] che ottenne il 2 ott. 1473, e poi, visto che i due concorrenti non si dettero per vinti, B. cominciò il giorno del suo ingresso in carica e condusse fino alla sua Savonarola sotto il titolo Extrait du journal d'un maître des cérémonies de la cour de ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] Italia sia nelle corti d'Europa.
La sua prima della plaza e della chiesa di S. Antonio ad Aranjuez visti da nord (Middione, figg. a pp. 60-62). a S. Stae, rappresentanti due momenti dell'ingresso di un ambasciatore della Repubblica di Venezia a Roma ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] attività precedente che, visto il traguardo raggiunto e Paolo, affrescati di fianco all'ingresso della cappella del Rosario e pubblicati dal G. B. detto Marescalco, in Rivista dell'Ist. naz. d'archeologia e storia dell'arte, XIII-XIV(1964-65), pp. 297 ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] mercantile del Regno. L'impresa non dette i frutti sperati, visto che si riuscì a estrarre solo una quota di minerale non - poi Banca nazionale nel Regno d'Italia (BNRI) - e dal successivo ingresso nel consiglio superiore della stessa, ossia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] del patriziato lagunare.
Ottenuto l'ingresso in Maggior Consiglio, il G. manifestatasi soprattutto nella progressiva perdita della vista, al G. fu affidato ; Mss. Venier, 62-63, Consegli, passim; Mss. P.D. C. 952, Consegli, 3 dic. 1553; 1296/53 (una ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] il 1689 e il 1693) che lo avevano visto operare a Lecce e all'Aquila, lasciando di tre opere. La prima, Relazione delle campagne d'Ungheria, edita a Napoli nel 1689, e la per raggiungere Pechino, dove fece il suo ingresso il 6 nov. 1695. Anche in ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] che se ho cercato di mettere in vista l'incolpabilità del magistrato della Reale Regno di Sardegna nel 1848-1849 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. Costa, II, subalpino, II, Dal ministero Gioberti all'ingresso di Cavour al governo, a cura di ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] Ducato, lo mise a parte del suo ingresso a corte in occasione di una sontuosa recita a Casale, il G., "assai bene visto da queste Maestà" (Preandi a Ippolito a pagare un indennizzo di 15.000 scudi d'oro, Carlo Gonzaga Nevers avrebbe dovuto cedere al ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] tra gli uomini a battagliarvi. Era uomo d'azione oltre che di criterio. Gasparri ebbe ma il 9 maggio, pochi giorni dopo l'ingresso nella diocesi, il C. si spense a Luca scrisse (p. 305): "Non fu mai visto leggere un libro, a diporto o per istruirsi. ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] , a partire da quella soprastante l'ingresso e procedendo verso destra, la Resurrezione Scene della vita di s. Pietro martire, la c.d. Chiesa Militante e Trionfante, la Crocifissione, con la Salita del Corpus Domini, visto in funzione antiereticale e ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...