PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] sposato Rosa Copasso. Dopo aver visto vari saloni dell’automobile e figurava Lancia.
Sergio studiò al liceo classico D’Azeglio, e una volta completati gli le vetture italiane erano esposte davanti all’ingresso del Grand Palais. Pinin, presente al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] seguente comperava con 2.000 ducati l'ingresso in Senato. Non si sentiva ancor avrebbe ricoperto ancora numerose volte. Carlo d'Asburgo, intanto, era divenuto l' forsi tale, che non si havea più visto la simile". Se dunque Venezia fosse entrata ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] costituiva un inutile intralcio in vista di una sistemazione politica definitiva rimanere inalterato "fino all'ingresso dell'undicesimo mese". Era ital., Roma 1954, ad Ind.; M. C. Nannini, E. d'E., ultima duchessa Farnese, in Parma per l'arte, X (1960 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] Calabria, reduce dalla guerra contro Venezia, fece il suo minaccioso ingresso a Napoli il C. fu uno dei personaggi che facevano parte catena d'oro. Fu seppellito nella sua cappella nella chiesa di S. Agostino. Il re, che come si è visto aveva ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] della Legion d'onore; quindi proseguì gli studi privatamente e forse approssimativamente, visto che gliene reputazione. Quando nel 1853 il governo austriaco gli rifiutò l'ingresso in territorio lombardo, il plenipotenziario imperiale a Torino scrisse ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] questi avesse avuto figli, , visto che il titolare legittimo Gian il 22 gennaio avvenne l'ingresso a Milano, dopo che nella del sec.XV, I. La Politica di Lodovico il Moro e di Ercole I d'Este, negli anni 1492-1493, in Arch. stor. lombardo, s. 5, ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] accresciuto l'anno dopo dall'ingresso nella lega antiviscontea dei Savoia, riforma che li colpiva nel patrimonio; nè, d'altra parte, il nuovo sistema fiscale gli una azione condotta contro un personaggio ben visto dal popolo dal quale lo si voleva ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] aprile 1965), ma rappresentò l’ingresso nell’agognato teatro, che gli d’amore: rivalità, passioni e gelosie delle signore Pavarotti, donne di cuori e di denari, Milano 2007; G. Guandalini, L. P. Il trionfo della voce, Roma 2008; L. Magiera, P. visto ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] ella, che stampar non si potesse se non fuor d'Italia" (cfr. Chiesa, I, p. 186 1593 vescovo di Novara: fece il solenne ingresso nella sede vescovile il 30 maggio.
La diocesi di approfondire anche dal punto di vista storico-geografico, è trasfusa nella ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] rende il comportamento dei fasci, visto dalla Terra, simile a quello dell’emisfero meridionale. L’ingresso italiano sarebbe diventato realtà Radio halos around old pulsars - Ghost supernova remnants, con R.D. Blandford - J. P. Ostriker - M.J. Rees, ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...