BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] garantire al papato un appoggio nuovo, visto che quello già fornito da Enrico III , La lettera di Goffredo II Martello conte d'angiò a Ildebrando [1059], in Studi Gregoriani ingresso di Goffredo di Lorena e di Niccolò II: per Bonizone tale ingresso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] . Quasi contemporaneamente all’ingresso in politica, Lucchini su quello della stretta legalità lo stato d’assedio era stato convalidato dalla legge del casi non si fosse agito veramente sul serio, visto che appena possibile erano stati dati atti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] unanimemente ritenuto un simbolico ingresso della ricerca italiana insegnamento anche dal punto di vista didattico, ritenendo necessario un catalogo della mostra), in partic. pp. 29-45, 54-61.
D. Capecchi, G. Ruta, R. Tazzioli, Enrico Betti: teoria ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] le imposte, per un valore complessivo di 2000 ducati d'oro all'anno, insieme con altri 3000 ducati annui la giovanetta in occasione del suo ingresso nel monastero benedettino di clausura Leyva. Ella stessa, avendo visto da una finestra del monastero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] Pantaleo.
Borelli nella memoria scolopica
L’ingresso di Borelli nella Casa di San indagini che avevano visto impegnati alcuni esponenti C. Dollo, Palermo-Catania 1996, pp. 183-89.
D. Bertoloni Meli, Shadows and deception: from Borelli’s “Theoricae ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] giovinezza trascorsa tra ozi letterari (l’ingresso nell’Accademia dei Trasformati non placherà in matrimonio nel 1782 con Vincenza Melzi d’Eril.
L’ascesa al trono imperiale che senza Pietro Dei delitti non avrebbe mai visto la luce. A lui va il merito ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] giungere nella Venetia orientale, dove, come abbiamo visto, A. ne aveva stabilito un gruppo forte The Lombard Kingdom, passim; O. Bertolini, La data dell'ingresso dei Longobardi in italia, in Bullet. d. Soc. pavese di storia patria, XX (1920), pp ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] varie cariche amministrative locali.
Il suo ingresso nella politica nazionale avvenne in occasione delle VII (1917-1918), Roma s.d., ad Indicem; VIII (1918-1920), ibid. s.d., ad Indicem; E. Ferraris, La marcia su Roma vista dal Viminale, Roma 1946, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] che intanto si muoveva in direzione dell'ingresso nel governo in alleanza con la DC. Quaranta, come si è visto, costituiva una delle sue principali ind.; V. Cappelli, Politica e politici, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni, La Calabria, a cura ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Pietro in Montorio, che aveva visto senza dubbio a Roma quando era a Pisa per l'ingresso del granduca Ferdinando I nel 6, Milano 1933, pp. 417-422; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, O.H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, p. 278 ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...