Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] del tipo già comparso a Teleilāt Ghassūl (abbiamo visto che tutti gli altri successivi hanno un'origine disposti sui lati e sul fondo.
Arricchitasi di elementi quali un ampio vestibolo d'ingresso e due ali e designata con il nome di atrium (Varr., De ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] del V-IV millennio a. C. rappresentata, come abbiamo visto, anzitutto da due culture di ceramica dipinta, la centroiranica e , cupole e vòlte sernicircolari. Ai lati del profondo iwān d'ingresso vi erano due sale a vòlta; dalla sala centrale, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] spinse chiaramente oltre la Madonna delle Carceri"; nell'arcata d'ingresso della cappella Carafa in S. Maria sopra Minerva, al 1508, era proposto della cattedrale, e dove, come si è visto, il G. lavorò, dal 1502, alle fortificazioni e alla cattedrale ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] per tutta la lunghezza della fronte come la corrispondente d'ingresso, si scende nella corte mediante una bellissima scala di assiale, mentre manca la simmetria che, come abbiamo già visto, non è sentita nell'architettura cipriota. La pianta appare ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] definitiva, si può affermare che, da questo punto di vista, è proprio grazie alla loro tendenza all'astrazione che queste spiega con l'analogia istituita tra il prospetto dei padiglioni d'ingresso e quello degli stessi templi nei Vāstuśāstra, che va ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] con S. Vincenzo a Galliano: si tratta del ciclo della parete d'ingresso dell'oratorio di S. Andrea al clivus Scauri (Bertelli, 1983 dell'architettura: la situazione per la pittura, come si è visto, è assai diversa. Ma è diversa anche nel campo della ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] piccolo peribolo irregolare e in una roccia con fenditura si è visto quella della Sibilla.
Dietro si ergeva la colonna votiva dei poderose di breccia del Parnaso. L'ingresso è all'angolo S-E con un arco d'ingresso romano di cui rimangono 4 pilastri ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] dell'altro tipo di a.; il che è esatto, come si è visto. Resta il fatto che questo vouge ha parti e funzioni tipiche dell' Una questione ampiamente dibattuta è rappresentata dalla via d'ingresso della sciabola nell'armamento musulmano e insieme ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] VII sec. circa ad un altissimo livello dal punto di vista culturale e politico. Questo è dimostrato dal gran numero degli parte del portico lungo il lato meridionale con una sala d'ingresso a quattro porte verso O e una serie di ambienti successivi ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] identificato con Federico II, in ogni caso proviene dal prospetto d'ingresso a una masseria, dove era accompagnato da altri due busti, parte dei simboli del potere del Sacro Romano Impero, visto che è tra le insegne consegnate da papa Celestino ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...