Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Infine la parte anteriore dell'a., a fianco dell'ingresso principale, è costituita da altri blocchi di edifici: massima eloquenza di una figura vista come senso ultimo dell'universo e ragion d'essere dell'opera d'arte" (Romanini, 1987), dispongono ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] comunale, il successivo ingresso di B. nella quella di una pianta accentrata, visto che lo spazio interno ruota 5, pp. 42-44; 6, pp. 48-51; M.C. Calvi, Il piatto d'argento di Castelvint, Aquileia nostra 50, 1979, coll. 353-416; P. Rugo, Il calice ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] autorità dello Stato, visto il dispendio di risorse armato, tra Roma e Ravenna, ornava l'ingresso del palazzo; un altro il triclinio a Christie, The City Walls of Ravenna: the Defence of a Capital, A.D. 402-750, ivi, pp. 113-138; S. Pasi, L' ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] indizi e resti di basiliche già visti da Butler (1914; 1929) e , pp. 45-108 (con bibl.); G.R.D. King, J.D. Deemer, Some Churches of Byzantine Period in the presenta una disposizione tripartita: ambiente di ingresso a cupola con quattro īwān e vasca ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] degli anni Ottanta e gli anni Novanta hanno visto, in connessione con questo tipo d'interesse, una rivalutazione di M. Rostovtzeff, anche se il contagio francese ha favorito in questi anni l'ingresso (nella nostra s. del pensiero politico, e in genere ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] popolamento della regione.
Dal punto di vista ambientale, il Corno d'Africa si presenta come un mosaico basilicale con vestibolo, tre navate e santuario con abside rettangolare. All'ingresso del santuario vi è spesso un arco trionfale e l'abside è ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dimostra il fatto che alcune di esse sono viste di dorso e si muovono verso il subito dopo l'81 o dopo il 90 d. C. non sposta le linee generali che ii, fig. 13) che ne segnava l'ingresso erano ricchissimi di rilievi. Un lungo fregio, incompleto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] pannelli realizzati a stampo e in alcuni casi presentano ingressi realizzati con corallo. Sono state inoltre identificate sepolture partire almeno dall'XI sec. d.C. e che probabilmente era di origine esogena, vista la discontinuità che è stata notata ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] specifico della cartografia vista come strumento di riferimento topografico resta invece unica la Carta delle miniere d'oro (1300 a dunque da ricordare una mappa incisa su roccia, all'ingresso di una miniera, e che illustra i percorsi interni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] produrre repliche, perfettamente imitate a prima vista, di frammenti di legno. In trovano a breve distanza dagli ingressi. Le fasi successive di preparazione seppure in modo assai generico. Così le monete greche d'argento del V-IV sec. a.C. appaiono ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...