URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] periodo sono artisti che hanno fatto il loro ingresso nell'arte sovietica tra la fine degli anni Cinquanta V. Lobanov (n. 1947), D. Smirnov (n. 1948), E. Firsova (n. 1950), che è tra le compositrici sovietiche più in vista assieme a R. Vintule (n. ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] al 1996. Nel 1989 è stato aperto al pubblico il nuovo ingresso interrato coperto da una grande piramide in vetro incolore (opera dell' l'immagine, perdendo così di vista la primaria esigenza di rievocarne la ragion d'essere e il contesto di ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] e vari motivi di repertorio, distribuiti fra la lunetta sopra l'ingresso e il fregio che corre lungo le reni della volta. I . Gherghiceanu, C. Alifanti, I.D. Elian. Maggiore interesse dal punto di vista architettonico mostra invece il settore, anch ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] vestibolo d'accesso a forma circolare, talora con gradino per rendere più agevole la discesa, nelle cui pareti si apre l'ingresso a a cura di P. Claudio Sestieri. Per il momento hanno visto la luce i seguenti studî: P. Claudio Sestieri, La necropoli ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] portata per la storia d'Egitto, di un'importanza e anche di una gravità quali mai si erano viste prima. Va detto che romana
di Paola Davoli
L'epoca romana in Egitto inizia con l'ingresso di Ottaviano ad Alessandria nel 30 a.C., dopo la sconfitta ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sempre nell'orbita persiana, anche se dal punto di vista culturale era aperta agli influssi ellenici. Tra la campagna in di scale, parete a tre ingressi e scalinata esterna verso la cella). La peristasi (dal II sec. d.C. sopraelevata con un fregio a ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 536). Già s. Agostino d'altronde aveva ispirato la sua c. divina ai valori di quella terrena, vista come modello di convivenza civile a E; il muro dell'agorá a S, il cui triplice ingresso venne adattato a porta urbica; le terme di Faustina più a O ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] spettacolo della sfilata, con il suo ingresso nell'Altis e la vista di Olimpia, superava ogni più fertile Si hanno i risultati di 255 edizioni.
Diaulo (dìaulos; 724 a.C.-137 d.C.): si correva su una istanza doppia dello stadio (384,54 m) ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] S. Nazzaro Maggiore, c. dipinto sull'ingresso della cappella di S. Lino; Aosta, cattedrale 'Opera del Duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1986, pp. 65-75; W.W. Clark, (1204-1261), che aveva visto l'avido saccheggio e la vandalica ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] dal punto di vista tecnico (vedi l'uso di un percussore ‛tenero', cioè di legno o d'osso, per ottenere intorno al 3000 a.C., alla fine cioè dell'età predinastica che segnò l'ingresso dell'Egitto nella storia.
Più o meno nella stessa epoca, vale a dire ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...