L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Saihiro (Pref. di Chiba) e Shimotakabora D (isola di Oshima, Tokyo). Da un punto di vista ecologico ciò è quanto ci si dovrebbe altri siti sono stati trovati mucchi di ossa animali all'ingresso delle abitazioni, tra cui prevalgono i crani di orso, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] in quanto si trova anch'essa in corrispondenza di una collina in vista dell'estuario di un fiume (in questo caso il Bou-Regreg). del quale sono gli ingressi principali: fu costruito probabilmente nel corso del III sec. d.C., inglobando un colombario ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , come a Verona (m. dei Sertorii) artificiosamente innalzato per esser visto al di sopra della balaustra.
3. I tipi e le forme otto camere ipogee, con ingresso da S, larga m 7,55 e lunga m 8,70, databile fra il 220 ed il 313 d. C. Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] la data del loro ingresso nello strato non coincide necessariamente molto vicina a quella misurata (90 d.C.), considerando l'errore associato alla romani del IV e III sec. a.C. si è visto che i cambiamenti del campo magnetico sono molto più lenti, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] la figurazione del cane da guardia all'ingresso. Non è invece molto comune il disegno e quelle nere (vedi i m. dei vani C, D ed E del Ponte di Caligola e quelli delle tabernae Oceano degli Horrea Agrippiana. Abbiamo visto la policromia nella fascia con ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] guaritrici. Da un punto di vista strettamente funzionale, perché un luogo Bammer, Les sanctuaires des VIIIe et VIIe siècles à l'Artémision d'Ephèse, in RA, 1991, pp. 63- 83; G. Rizza voltato, che si dipartiva dall'ingresso, a sud, conduceva ad un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] tutte costituite da tumuli a base quadrata e hanno l'ingresso rivolto verso sud con un corridoio in pietra che conduce punto di vista simbolico sono stati variamente interpretati come elementi segnaletici o recinzioni della tomba, basi d'appoggio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a una delle famiglie in vista di Puteoli. Nei pressi del tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., pertinenti a un complesso termale, e verso nord i resti muro di fondazione in blocchi di tufo, con un ingresso e un pavimento in signinum del II sec. a ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] un protiro colonnato, ma altri ingressi erano al centro dei lati lunghi poco profondo, per non impedire la vista dell'azione scenica dai filari più bassi età sillana e di seconda metà I sec. d.C., rispecchiano assai bene queste trasformazioni. La ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] riflette anche da un punto di vista simbolico e formale nella probabile antica. Sulla corte mediana si aprono le grandi fabbriche D e A; la prima è la più imponente di portico sul lato opposto a all'ingresso; da questo portico, attraverso una ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...