Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] spettacolo della sfilata, con il suo ingresso nell'Altis e la vista di Olimpia, superava ogni più fertile Si hanno i risultati di 255 edizioni.
Diaulo (dìaulos; 724 a.C.-137 d.C.): si correva su una istanza doppia dello stadio (384,54 m) ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] l'unico a presentare tali stringenti affinità - anche da un punto di vista di resa di spazi, corpi e moti - con l'autore degli attuale, nel portico di S. Pietro di fronte alla porta d'ingresso della basilica, nel 1674, sotto papa Clemente X. Ma il ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] hanno ripetutamente tentato l'ingresso nel mercato della cocaina droga e di armi, nella prostituzione, nel furto d'auto su vasta scala e nei contratti di omicidio per 1982 rappresenta, da questo punto di vista, un esempio di completezza e di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] di un colore lievemente diversi: così la vistad'insieme non sarà disturbata, e d'altronde resterà indubbia la distinzione tra quanto è , di duplice natura: anzitutto diretta, attraverso le tasse d'ingresso ai monumenti e ai musei e i diritti per le ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] anche in situazioni di monopolio.Il problema dei costi d'ingresso trova un ampio spazio nei primi tentativi di elaborare numero definito e in una ben definita sequenza dal punto di vista temporale.
Diversamente si pone invece il problema nel caso in ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] del genere dovevano essere più numerosi, come indicano un busto ammantato e oggi acefalo, visto ancora nel Settecento entro il timpano del portale d'ingresso (Swinburne, 1783) e interpretato, in genere, come ritratto dell'imperatore (ma i segni in ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] una folgorante volata a piazza di Siena: nessuno ha mai visto un velocista così esplosivo. Il 16 marzo 1924 brucia Belloni Ezio Cecchi; plana con lui sull'Aquila, poi sulla salitella d'ingresso allo stadio lo lascia. Vince con 16 secondi di vantaggio ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , e la regione parapilorica, che rappresenta il punto d'ingresso del contenuto gastrico nel lume intestinale (v. Squartini e materiali di ricerca in oncologia sperimentale.
Dal punto di vista più strettamente patologico il tumore di Rous è, tra ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mare, e nel passaggio pagavano una duplice tassa d'ingresso e di uscita. Sulle principali strade del Levante lo Laguna: nel 1322 quattro mercanti di Ratisbona che erano stati visti trasportare oro e argento furono condannati a pagare un'ammenda ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Schuder, relativa a circa 15.000 soggetti.
d) Paramixovirus: parotite
La porta d'ingresso del virus è la cavità orale. L'infezione acqua o, nei casi più gravi e avanzati, alla semplice vista di un liquido o di un recipiente destinato a contenerlo, o ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...