RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] la parte suburbana rivolta al mare ha visto svilupparsi le abitazioni a scapito dei campi , si vuole rendere possibile l'ingresso e l'uscita, anche di cerchio della cupola è ottenuto con cuffie o nicchie d'angolo.
Per i musaici è da notare che nel ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , pur restando fra le più basse d'Europa. A conferma della natura di tale alla globalizzazione all'interno dell'I., visto che la propensione a esportare dal Centro che restringeva le possibilità di ingresso, vincolava rigidamente la permanenza dell ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] non creare conflitti di poteri, sarà inibito l'ingresso ai senatori romani) e l'imperator, non da Tigrane IV, successore di Tigrane III al trono d'Armenia, e dal re Fraate V dei Parti, obbligarono sua opera, avrebbe visto l'inizio della trasformazione ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] quelle delle città cipriote. Soltanto Tiro si oppose all'ingresso di A., dichiarando di volersi conservare neutrale: per ben La légende d'Alexandre dans le Talmud et le Midrach, in Revue des Études Juives, 1881 e 1883).
Si è già visto sopra come le ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] 26 settembre 1812, appena ventenne, il R. fa il suo agognato ingresso alla Scala, con La pietra del paragone, melodramma giocoso in due atti valori scenici - che spiegano la varietà d'uno Spontini. S'è anche vista l'elementarità del giro armonico del ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] , presentano una pluralità di ingressi e di uscite; essi più conveniente (dal punto di vista del conseguimento di fissati obiettivi prestazionali sono offerti alle (N+1)-entità negli (N)-punti d'accesso al servizio [(N)-SAP, Service Access Point], che ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] della Juillard School (2009), alla ristrutturazione dell’ingresso del New York State theater (2010) fino quelle di J.D. Salinger (1919-2010) e Gore Vidal (1925-2012).
Anche la letteratura afroamericana – che nel 2006 ha visto la scomparsa di ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di predisposizione degli ingressi, di pianificazione degli esperimenti e dei risultati ottenuti.
d) Fase di attuazione, sistemi organizzati sono globalità e integrazione: ogni intervento viene visto in relazione a tutti gli altri nell'intero ciclo di ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] del Living Theatre che esige l'ingresso gratuito a Paradise now, contestano Bayreuth la tetralogia wagneriana vista come una mascheratura della Pizzi e al sodalizio con lo scrittore G. Patroni-Griffi (D'amore si muore, Anima nera, Metti una sera a ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] pianeggianti. Così, all'ingresso principale della città fortificata, e ne fece pompa nelle sue dediche, cercando d'ingraziarsi i sudditi e in pari tempo di assicurare della corona, ebbe dal punto di vista storico molta importanza, perché i Romani si ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...