Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] anni Sessanta, con l'ingresso ufficiale dell'educazione musicale nelle musicale. L'atto dell'ascoltare viene visto come un evento complesso in grado trattati tra cui il Nāṭya-śāstra (4°-5° sec. d.C.), e il Saṅgīta-ratnakāra ("L'oceano della musica"), ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] generale. A seguito dell'ingresso dei nuovi stati indipendenti e 150-200 miliardi di dollari, con un tasso d'incremento demografico che sfiora il 3% annuo e liberazione dei Mau Mau da un punto di vista africano. Insieme a The river between, pubblicato ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] più centralizzata, in quanto l'ingresso nella schiera dei professori universitarî un unico titolo accademico apra l'adito a più d'un esame di stato) su altre che assicurino che in essa si manifesta è, s'è visto, quella per cui essa è da un lato ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] du, v + dv, w + dw: risulta allora che H= −log W. D'altra parte si può dimostrare che, chiamando S l'entropia del gas, si ha, a di 1/2 RT, come si è visto sopra (v. 8.). Questo principio è . Nota la pressione all'ingresso della rete, si determina ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] C. è preceduta, come s'è visto, da un titolo, scritto in caratteri più piccoli e d'altra mano e in forma più italiana correnti e dal vento, raggiunsero l'isoletta Guanaia (Bonacá), all'ingresso S. del Golfo di Honduras. L'incontro in questi paraggi ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] della realtà in situazioni particolari, come si è visto anche in Madame l'eau (1994). A parte , un unico controllo all'ingresso; inoltre, l'utilizzo di ter della l. 22 apr. 1941 nr. 633, introdotto dal d. legisl. 16 nov. 1994 nr. 685 (che ha abrogato ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] a creare 'zone economiche speciali', e a favorire l'ingresso di capitali stranieri in particolare nella forma di investimenti diretti. la disoccupazione, le aree coltivabili diminuivano a vistad'occhio a causa dell'urbanizzazione crescente, un ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] sul Diyālā, poco dopo il suo ingresso in ῾I., vicino al confine con di Ḥārūn al-Rašīd, come testimoniano le cupole d'oro di Kāḏimiyya. Una città con una tale dalla fine della Guerra del Golfo, che ha visto l'῾I. battuto dalle forze della coalizione, ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] strutturale a fare ingresso nell'i. cellulare. Può sorprendere che si sia dovuto attendere tanto, visto che quasi trent'anni con importanti differenze, dettate in primo luogo dalla necessità d'interagire con una molecola di restrizione MHC e non ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] -1β, ma anche il co-fattore facilitante l'ingresso del virus. In sostanza, potrebbe verificarsi la condizione monocito-macrofagica, come abbiamo visto, non subisce una lesione citopatica medicine, 1993, 328, pp. 327-35;
D.D. Ho, A.U. Neumann, A.S. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...