Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] a cavallo tra i due secoli hanno visto moltiplicarsi le scoperte minerarie. Anzitutto, la tutti i mercati mondiali. L’ingresso nel WTO (2001) ha di Chu»).
Durante la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.) si sviluppò un tipo di prosa poetica detto Ci ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà via del Melone, dove si apre l’ingresso del palcoscenico; restauri e abbellimenti (1865, ripreso con il nuovo millennio che ha visto la nascita del Granteatro di Tor di ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dopo Augusto (e specialmente nei sec. 2° e 3° d.C.) vi furono relazioni con la Cina. Con il 4° a una media nazionale di 115. Dal punto di vista geografico, l’esempio forse più significativo è comunque l’ (per es., l’ingresso massiccio della Cina nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] nel mese di ottobre, hanno visto l'affermazione dei socialdemocratici (20, ’adesione alla UE (1996), e poi dall’ingresso nella NATO (1999), nell’UE ( 2004 i contatti con il gotico francese: Matteo d’Arras fu chiamato a ricostruire la cattedrale di ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] la costa.
Nel 1921, anno dell’ingresso del paese nell’Unione Sovietica, gli abitanti alle urne del 61%, hanno visto la sconfitta di Saakašvili sul quale . I più noti lirici di questo periodo sono D. Guramišvili e V. Gabašvili.
Al principio del 19 ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] hanno visto il successo del candidato del centrosinistra I. Josipović, anche lui favorevole all'ingresso della più che l’aderenza al realismo socialista, interessanti sono le esperienze d’avanguardia che si sono succedute a partire dagli anni 1950: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] riformato; è stato favorito l’ingresso degli investimenti esteri. Il ruolo ai nobili, che di conseguenza avevano visto crescere il loro potere politico a scapito (1946), nell’OECE (1948) e nel Consiglio d’Europa (1949), la Svezia non aderì alla NATO. ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di ‘inquinamento visivo’, visto l’elevato numero di che hanno ottenuto la concessione entro il 2001, e, successivamente, sulla base di gare (d. legisl. 79/1999, art. 1, co. 1, 3 e 9 e l. invece, favorito l’ingresso di produttori e distributori ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] di posizione del Parlamento contro l’ingresso di armi atomiche nel paese. nel 1969) che, insieme al pittore e poeta svizzero D. Roth (in I. dal 1957 al 1964 con il 1960. La capitale, Reykjavík, ha visto così sorgere nuovi edifici di rappresentanza, ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Nell’anno 1500 P.A. Niño, V.Y. Pinzón e D. de Lepe navigarono lungo le coste fra il Venezuela e milioni nel 1850); in particolare il Brasile ha visto salire la sua popolazione, fra il 1870 e I documenti relativi all’ingresso dei Neri nelle Americhe ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...