Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] uno degli ingressi del foro, mentre nella parte meridionale di esso è collocata una grande porta d’ingresso coperta da una nei dintorni.
Poco sappiamo della sua struttura urbana, visto che sono stati effettuati scavi solo nell’area immediatamente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] scolpì quattro statue di soggetto mitologico per il portale d'ingresso al parco della villa Contarini, ora Gritti-Moschini a più piccolo rimborso dal conte Giulio Savorgnan si era visto costretto a rivolgersi "alla giustizia de' tribunali, onde ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] che in parecchi studi viene erroneamente indicato come anno d'ingresso nell'Ordine il 1637). Il 25 ott. 1652 ottenne 'opera, di cui non è rimasta alcuna traccia, non deve aver mai visto la luce: esiste bensì un'Ismeria stampata a Malta nel 1648, ma è ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] collocata da Sisto III sul lato interno della parete d'ingresso della cripta dei papi recante i nomi dei vescovi, anche in Oriente già nel V secolo, come si è visto dall'intestazione della professione di fede attribuitagli e sopra esaminata) ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] e furono introdotti l’obbligo del visto per l’ingresso degli stranieri in Italia, l’obbligo grazie a regolarizzazioni, quote d’ingresso, ricongiungimenti familiari e alla progressiva liberalizzazione degli ingressi dai 12 Paesi entrati nell’ ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] realizzato l'emiciclo di collegamento tra il vasto spazio ed il ponte d'ingresso al castello di S. Giorgio.
Nel giugno 1581 il F. a Casale Monferrato per lavori di fortificazione. Come già visto, questi scrisse al duca il 23 luglio 1598, annunciando ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] iniziale della chiesa di S. Filippo secondo un documento visto da M. Labò nell'Archivio dei filippini, attualmente atrio colonnato, che distribuisce i raccordi verticali col piano d'ingresso e il piano nobile, realizzi dalla loggia del prospetto sud ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] , sembra sia stato costruito un palazzo di fronte alla facciata d'ingresso dell'ospedale, verso O.L'ospedale è un edificio rettangolare 'edificio e fu evidentemente progettato per essere visto dal giardino adiacente.La decorazione della facciata della ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] Mangano nel territorio di Mascali, che reca sulla chiave d'arco della porticina d'ingresso la data del 1578 (Nicotra Rizzo).
Al C., suo intervento come scultore dovette essere, come abbiamo visto, assai limitato.
Alla celebre opera paterna dovette ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Paolo, detto Spadino
Olivier Michel
Figlio di Felice, oriundo di Montalto delle Marche, e di Domenica Crescenzi, romana, nacque a Roma l’8 apr. 1659. Fu pittore di nature morte. Il [...] pittore fosse di Firenze e che vi tenesse bottega, e si sono viste nello stile del C. tracce di cultura fiorentina. La famiglia Corsini aveva , che è senza dubbio quella ancora esposta nella sala d’ingresso, di anonimo del sec. XVIII. Queste sono le ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...