GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] La stampa rispondeva comunque a intenti di propaganda politica, visto che il tema si prestava a illustrare uno dei 'affresco con l'Annunciazione nella lunetta soprastante il portale d'ingresso della chiesa del Carmine a Brescia, in genere riconosciuto ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] nella duplice veste di allievo e di assistente, visto che continuava a risiedere nell'appartamento familiare nel vicolo fu smontato e ricostruito con al centro la porta d'ingresso alla retrostante sagrestia, e sui quattro altari secondari, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] uso è sconosciuto sono stati rinvenuti nel chiostro d’ingresso della chiesa barocca, negli scavi condotti nel ricostruita alla fine del XII secolo dopo un incendio. Si è visto come l’espandersi delle strutture collocate secondo un piano organico e ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] . Thureau-Dangin, il grande assiriologo francese, aveva visto bene, quando dimostrò che il termine gigunu doveva posizione al riparo del muro di cinta della z., la porta d'ingresso, decorata di lunghe strisce di vetro opaco bianco e nero, poteva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] dalla casa voleva “vedere i suoi vicini sul marciapiede senza essere visto” su un lotto angusto a sud di Chicago; Wright adotta collegate tramite un basso collo che funge da atrio d’ingresso comune e assicura la reciproca indipendenza dei percorsi. ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] ), nonché gli angeli reggistemma sul portale d'ingresso al giardino del chiostro (Venturi, 1908 regionale della città (Accascina, 1959a, p. 280): un'attribuzione che ha visto concorde pressoché all'unanimità la critica successiva (Kruft, 1995, pp. 113 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] di S. Domenico per le nicchie del portico d’ingresso. La tradizionale datazione all’esordio del decennio, proposta dei restauri della basilica lateranense promossi da Innocenzo X in vista del Giubileo, venne assegnata all’artista l’esecuzione di ...
Leggi Tutto
entrare (intrare)
Nelle forme in cui la radice è atona assai più spesso i-, secondo l'evoluzione della protonica; entre, II singol. pres. cong.; nel Fiore, le forme del futuro enterrai, enterrà.
Verbo [...] intrar lo fiordaliso, l'insegna della casa di Francia con cui D. allude agl'inviati di Bonifacio VIII; in Rime CXVI 80 è intrar de la foce -, accanto al significato già visto (" soglia ", " ingresso ", " imboccatura ", come intende per il secondo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] che si riportano qui di seguito con la sola data d'ingresso: fu così incaricato di sovrintendere alla costruzione dei galeoni lunghissimo conflitto, il quale - come è noto - avrebbe visto la Repubblica subire l'aggressione turca a Candia, ma imporla ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] spicco. Il pontefice, volendo dimostrargli la sua soddisfazione, visto che il 10 febbr. 1749 l'H. aveva conseguito Venezia, che l'H. resse fino al 1775; il suo "officio" d'ingresso a Venezia fu poi pubblicato, con la risposta del doge A. Mocenigo ( ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...