COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] salone di Stupinigi, che erano, come si è visto, in lavorazione nel 1773.
Rigorosamente neoclassiche sono le due statue di Apollo e Cerere, firmate e datate 1776, ora collocate a pendant nell'atrio d'ingresso all'ala nuova di palazzo reale a Torino ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] sottolineato da uno o più portali o da una balaustra d'ingresso, che scandiscono una simbolica divisione tra spazio sacro e una divinità femminile nuda, seppure non manchi chi abbia visto in essi semplici oggetti decorativi per porte e pareti ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] sul credito, la deregolamentazione dei tassi d’interesse, la libertà d’ingresso dei privati in ogni settore bancario ivi giusto rilievo. Se comunque la sovranità, dal punto di vista formale, di certo non scompare, cede progressivamente gran parte dei ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] influenti. Tra di essi Franco Lercari che, essendosi visto riconoscere la possibilità di trasformare in cappella di famiglia dell'ornamento in marmo della porta principale d'ingresso, partecipando al cantiere di complessiva ristrutturazione della ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] che egli più tardi pubblicherà, in parte, nella Lezione d'ingresso nell'Acc. de' Ricovrati.
Questo interesse per le e Ferrari). Il manoscritto, pur avendo ricevuto nel 178 il visto dell'inquisitore per la stampa, per ragioni che ci sono ignote ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] di "canonico e chierico" o di "abate", e visto inoltre il solo titolo di abbas ascrittogli nel citato memoratorium a Gisulfo, senza che vi sia alcuna certezza sulla data d'ingresso. Sembra improbabile che il periodo salernitano sia durato "forse ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] Giuseppe e Giacomo s’impegnarono per gli stucchi decorativi nel sottarco d’ingresso alla cappella di S. Francesco Borgia nella chiesa del Gesù di Casa Professa, chiesa che aveva da poco visto al lavoro Giuseppe accanto ad altri soci nella volta del ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] Renzi, da un cubo rosso che inviluppava anche lo scalone d'ingresso centrale, sullo sfondo del quale si stagliavano, nel fronte principale il L., a una seconda tornata che lo avrebbe visto vincitore (1938).
Dal basamento rettangolare emerge il volume ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] estrazione sociale del F. emerge dallo stesso verbale d'ingresso nella Compagnia: i suoi beni consistono in pochi Gesù, diedesi a dipingere". Affermazione non del tutto esatta visto che i cataloghi gesuitici lo ricordano come "pictor, statuarius ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] tutti i putti sono rivolti nella direzione della campata d’ingresso principale, situata nel mezzo della facciata occidentale. Un sarcofago contenuto all’interno di un arcosolio si era visto in precedenza nella tomba di Vittore Cappello, realizzata da ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...