Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] , o meno, nell’elenco di quelli a partire dai quali il visto è richiesto ai sensi del regolamento (CE) n. 539/2001, fermo dunque, rappresentano geograficamente la prima e necessaria “porta d’ingresso” per la gran parte di coloro che tentano di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] figura isolata al centro del timpano) è la decorazione frontonale, visto che abbiamo nel primo, appunto, un busto della dea Roma, , è coperta a volta. La cornice che sovrasta la porta d’ingresso, gli stipiti di quest’ultima, l’altra cornice che corona ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] non è veloce come una gazzella o forte come un leone. non ha la vista dell'aquila o l'olfatto del cane o l'udito del gufo. Ma funzioni, o elementi fondamentali. Il primo è l'unità d'ingresso, attraverso cui noi informiamo il computer su cosa vogliamo ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] insensibile all'allettamento d'un ruolo di prestigio, il D., il 12 marzo 1642, fa il suo ingresso nella corte granducale, della cavalleria" offertogli da Venezia è per lui inadeguato e visto, d'altro canto, che quest'ultima non contempla quello di " ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] comunque libera almeno nei casi in cui essa funga da canale d’ingresso nel mercato del lavoro quando la durata del primo rapporto non sfruttate tutte le possibili risorse regolative18. Si è infatti visto come a potenziare (e forse a esasperare) la ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] con il contesto produttivo e rafforzare le opportunità d’ingresso nel mondo del lavoro, a conferma della considerazione . Il periodo transitorio si annuncia, poi, particolarmente lungo, visto che la riforma andrà a regime solo all’esaurimento del ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] L'arrivo ad Orvieto deve essere avvenuto nel maggio del 1347, visto che i due primi documenti che concernono A. si riferiscono all' spostati quando su questo lato si aprì la porta d'ingresso al campanile.
Colpisce nei rilievi del campanile una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540)
A. de Maigret
Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] sostenuto da pilastri e l'entrata si arricchisce di un propileo d'ingresso, come si può vedere dal tempio di Waddum dhū-Masmā pietra o gli incensieri.
Lo stesso percorso tecnico-stilistico visto nei rilievi si può osservare anche nelle stele funerarie ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] 447 a.C.), che a chi entri nell'Acropoli si offre per viste diagonali a esaltare l'oggetto a tre dimensioni, Ictino slarga la cella concluso si dissolve per lame d'ombra agli spigoli della parete d'ingresso; linee e superfici dell'involucro ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] dell'impero bizantino potrebbe apparire, a prima vista, una realtà religiosa e artistica sostanzialmente più cappella), una chiesa e locali di servizio; in basso una porta d'ingresso, giardini e una zona abitativa. Alcuni anni prima era stata fondata ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...