Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] stati da poco ripristinati le decorazioni interne, l’atrio d’ingresso (dimezzato a suo tempo in altezza ma riportato alle siffatta – dopo pochi decenni dalla sua realizzazione, come si è visto – la quale è delegata oltre tutto per l’esecuzione e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] culturali vi risultavano carenti. Le merci riguardavano, come abbiamo visto, gli oggetti lavorati, ma anche e soprattutto i generi lo Stretto di Messina, che costituiva la porta d'ingresso ai ricchi mercati dell'area tirrenica. L'itinerario ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] del Malwa. Le due zone rappresentavano la porta d'ingresso per due corridoi naturali, lungo i quali avvennero l'esistenza dell'uttarapatha, la via che, come già visto, originatasi nelle regioni a nord-ovest, dalle montagne dell'Hindukush ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] dell'altro tipo di a.; il che è esatto, come si è visto. Resta il fatto che questo vouge ha parti e funzioni tipiche dell' Una questione ampiamente dibattuta è rappresentata dalla via d'ingresso della sciabola nell'armamento musulmano e insieme ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] per la sua monumentalità, palese già nella grande piazza d'ingresso (delimitata da due blocchi a 'C'). Dalla piazza tennis, i gabinetti medici, le saune.
Los Angeles 1984
Come abbiamo visto, fu nel 1932, a Los Angeles, che prese corpo un vero ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] ET IIIC (1200-1050 a.C.) è stato spesso visto come un periodo di decadenza rispetto alle fasi precedenti, sud, ma la costruzione più imponente fu la nuova sistemazione della porta d’ingresso, situata alla fine di una rampa che correva tra due mura. ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] VII sec. circa ad un altissimo livello dal punto di vista culturale e politico. Questo è dimostrato dal gran numero degli parte del portico lungo il lato meridionale con una sala d'ingresso a quattro porte verso O e una serie di ambienti successivi ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] attestazione della propria efficienza virile posta accanto all'ingresso dal padrone della casa dei Vettii a Pompei; da che parte militerebbe il d'Annunzio, sebbene egli credesse, come s'è visto, d'anticipare l'avvenire, e d'aver esaurito tutte le ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] anche il corridore di Lecco Arrigo Gamba, ma Airoldi, dopo aver visto dubbioso il rivale con cui si era sfidato in tante gare, svolse dal 18 al 27 giugno del 1900, il biglietto d'ingresso costava 9000 franchi. Per assistere alle gare di fioretto, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] la tradizione tolmezzina, così come le mezze figure del sottarco d’ingresso e alcune delle immagini delle vele (a partire dal Cristo Pordenone il 1° febbraio e il 3 maggio 1525 (e, come visto, in ottobre, mentre il 30 novembre, a Lestans, ricevette l ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...