Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] Paesi dell’Europa occidentale dovettero pagare «un ‘ticket d’ingresso’: la messa in mora del trauma» (2009, p parte coscienti, neppure quando il monte cominciò a franare e spostarsi a vistad’occhio. Quando la frana finì nella diga, la sera del 9 ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] comprese le crepidines su entrambi i lati, che è conservato in vista sotto la Camera di Commercio. In altri punti della città (Piazza medio-piccole, col pianoterra incassato nel terreno, corridoio d'ingresso con funzione di atrio e due soli locali, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] nell’ambiente, ma ha anche altri effetti come quello, già visto nell’aula basilica, di far sembrare, dall’interno, assai più che, aggiungendo l’atrio irregolare che precede il portico colonnato d’ingresso con la sua scalinata, giungeva a 85 m circa. ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di Assisi, la cappella di S. Nicola, sulla cui parete d'ingresso sono effigiati a fresco, ai due lati del Cristo, s committente - S. Vitale a Ravenna; del resto, come si è visto, lo stesso Carlo Magno inaugurò l'usanza di importare materiali tratti da ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] facendo così prendere al suo percorso una angolazione altrimenti inspiegabile.
Viste così le cose, la via "Aurelia" del 74 a. delle tre aperture, che rappresentano ancora oggi le porte d'ingresso della laguna di Venezia: "Evrone" di fronte alla ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] in voga, come nel caso dell’operetta, con il biglietto d’ingresso a basso costo ed una capienza di 2.500 posti, annovera influenzare una decisione politica, appartenendo alle famiglie patrizie più in vista. Cf. N. Mangini, I teatri di Venezia, pp. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] un affioramento roccioso in località Bayt Jubr al-Tahtānī, in vista di Gerico, conservata solo nel piano inferiore a botte leggermente da torri angolari quadrangole e una torre absidata d'ingresso sormontata da cappella al centro del lato orientale. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] tecniche e concettuali. Dal punto di vista planimetrico la c. presenta un’estesa è la «c. di pietra», con fondazioni in blocchi di tufo e vestibolo d’ingresso che immette in un unico ambiente, mentre molto più articolato è il complesso di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] appartenne a vari regni e a diverse entità politiche.
Dal punto di vista geografico si può fare una prima distinzione tra la parte fertile del , ad esempio nel portico antistante la zona d'ingresso, e di coperture costituite da volte probabilmente ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] tenere conto dei loro effetti. Infine, da un punto di vista storico, è da rilevare che i chimici furono tra i primi diffratto è misurata mediante contatore dotato di sottile fenditura d'ingresso e collocato su un braccio che ruota lentamente attorno ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...