Giovanni Ziccardi
Vincitori e vinti della 'crypto war'
Il contenzioso tra FBI e Apple per la decrittazione del telefono di un terrorista ha riaperto la annosa battaglia tra il diritto/dovere d’investigazione [...] e al desiderio di violarle o di prevedere delle modalità d’ingresso ai dispositivi o ai dati cifrati.
Un fatto casuale, come un possibile precedente critico sia da un punto di vista commerciale sia per le eventuali, future richieste fatte al ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] parte delle entrate, mentre il resto proveniva dai biglietti d'ingresso che i soci erano tenuti comunque a pagare per ; e la televisione non può surrogarlo sul piano della qualità, visto che da tempo ha smesso di funzionare come un cineclub di massa ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] di Pesaro: di questo impegno professionale resta il bel portale d’ingresso, in forma di arco trionfale (Antonucci, 2017, pp. 92 andarono distrutti nel terremoto del 1755. Dal punto di vista militare Terzi supervisionò le fortezze di tutto il Paese, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] nel 1560 circa (Strinati, p. 421), visto che nel 1567 (quando avrebbe avuto sette anni) è documentato a Bologna, dove . Antinori, Su Onorio Longhi (1568-1619). La facciata d'ingresso del "giardino" Altemps. Una cronologia critica e un catalogo ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] Pacchiarotti, pittore Dondolone». Come si è già visto la confusione anagrafica fra Girolamo del Pacchia e L'ultima notizia documentata del pittore è quella relativa all'anno d'ingresso nella congrega dei Bardotti (1533), nella quale svolgeva la ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] Cena nel chiostro, affresco che incornicia la porta d’ingresso della sagrestia storica, e che sembra distanziarsi dal , nate per il soffitto della chiesa furono concepite per essere viste dal basso. Oggi i dipinti sono divisi tra i depositi della ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] quanto dalla posizione geografica di porta d’ingresso settentrionale della penisola balcanica: due e del 2,6% nel 2013. Le previsioni per il 2014 hanno visto una leggera ripresa grazie alle misure intraprese dal governo Bratušek. La ricapitalizzazione ...
Leggi Tutto
etimologia
Franco De Renzo
L'origine delle parole
Qual è l'origine della parola testa? O della parola bocca? Entrambe sono parole molto comuni, che impariamo facilmente già nei primi anni di vita. Come [...] né l'esatta origine della parola, né la data d'ingresso nella lingua.
Inoltre, mediante lo studio etimologico scopriamo che via. In altri casi cambia anche il significato, come abbiamo già visto per testa e bocca.
Parole di altre lingue
Il latino è ...
Leggi Tutto
Bill Grueskin
Un ‘Times’ non fa primavera
Il successo dell’edizione digitale del New York Times non deve illudere gli editori: gli abbonamenti on-line in termini di entrate sono una goccia nel mare. [...] -line: in sostanza, far pagare ai clienti ‘digitali’ una quota d’ingresso per ottenere l’accesso a più di 10 o 20 articoli al giornale. In effetti, l’azienda del Times ha visto il suo fatturato derivante dalla distribuzione superare i 245 ...
Leggi Tutto
diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] in definitiva, ai fini della limitazione del fascio, quello che è visto da P sotto l'angolo minore. Esso ha il nome di pupilla di incidenza o d'ingresso e il d. a esso corrisp. si chiama d. di apertura, in quanto esso determina l'apertura del sistema ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...