NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] di grande effetto, come le originali figure femminili viste di spalle, con lunghi capelli annodati, che diventano Mercurelli Salari, 2002) è l’affresco che eseguì nel transetto d’ingresso della basilica di S. Francesco ad Assisi, raffigurante la ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] direzione repubblicana che si opponeva alla ratifica dell'ingresso di GL nella Concentrazione antifascista, coalizzandosi successivamente con avere dal consolato statunitense a Marsiglia il vistod'imbarco per rifugiarsi Oltreoceano. Le informative ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] fu chiamato quale professore straordinario (a.a. 1902-03, stipendio d’ingresso 3000 lire annue).
Il 28 aprile 1900 sposò Ines Dallari, sorella sul diritto comune che dal 1932 aveva visto protagonisti Salvatore Riccobono e Francesco Calasso, Giuseppe ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] di un concorso la cui prima tornata, bandita nel 1924, aveva visto la partecipazione di 80 gruppi – scultori e architetti – alle prese cromatico, il blocco a doppia altezza del portale d’ingresso, collocato quasi in angolo in posizione fortemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] il proliferare delle immagini (figurative) sembrerebbe a prima vista rispondere a una sorta di horror vacui, come avviene cattedrali e chiese monastiche, le sculture di facciata e d’ingresso riflettono un universo mentale in cui la teologia predomina ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] chiusura e riempimento delle trentotto arche sepolcrali parrocchiali, in vista della prossima apertura del cimitero della Certosa (Ceccarelli, un ambiente rettangolare), la prospettiva architettonica d’ingresso al chiostro dei monumenti. Nel 1831 ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...]
Specificità e funzione delle cellule della memoria
Si è già visto che le cellule T e B della memoria tendono a sistema immunitario di tenere sotto controllo costantemente le vie d'ingresso dell'antigene, per contrastare l'eventuale riproporsi dell ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] stucco con i Dottori della Chiesa che ornano la porta d'ingresso ed i cappelloni del transetto della chiesa dello Spirito Santo che un viaggio a Roma, (Morelli, 1822), dove inoltre ha visto quanto vi ha lasciato C. Giaquinto, il maestro che, tornato ...
Leggi Tutto
cervello, struttura e funzione del
Giuseppina Amadoro
Christian Barbato
Il cervello è la parte anteriore dell’encefalo, quella più sviluppata e funzionalmente più importante nel sistema nervoso dei [...] dalla faccia mediale degli emisferi. Dal punto di vista filogenetico, le aree più antiche della corteccia ( entità singola detta neostriato. Il neostriato rappresenta la stazione d’ingresso delle fibre afferenti dalla corteccia cerebrale, la quale ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] dei sovietismi, distribuendoli, a seconda della data d’ingresso, in un certo numero di segmenti temporali, ognuno a screditare il membro a tempo pieno del Partito comunista visto come un burocrate, al russolatinismo nomenklatura (1980), che riassume ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...