SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] p. 486). Dal punto di vista della storia della s., occorre e G. Gentile dall'altro, una battuta d'arresto nello sviluppo di una cultura scientifica moderna di natura nella filosofia medievale prima dell'ingresso di Aristotele. Il secolo XII, Firenze ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] quindi un elemento d'impiego più che un problema tecnico costruttivo.
Pellicole. - Dal punto di vista della semplice potrà frequentarla, soprattutto al fine di stabilire la posizione dell'ingresso e delle uscite, il numero e la qualità dei posti, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] isola maggiore, è considerata come il lembo più meridionale d'Italia. L'arcipelago sorge fra 35°48′ e determinare, come si è visto, una forte corrente guisa di esedra, nel quale s'apre l'ingresso. I muri perimetrali e interni sono formati da ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] più difficile lavorazione.
All'ingresso dello zuccherificio si pesano le e decolorare il sugo leggiero in vista della produzione diretta dal sugo denso entra nelle casse alla pressione di 4 ÷ 5 m. d'acqua col 30% circa di anidride carbonica e ne esce ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] la copertura del grandioso edificio kantiano, il cui suggestivo ingresso è la prefazione.
La prefazione: il problema della umanità di Herder) e articoli d'indole antropologica o scientifica. Abbiamo visto che motivo conclusivo della Critica della ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] vista che interessa). Se il valore assunto dall'uscita in ciascun istante dipende solo dal valore dell'ingresso sur l'organisation du vivant, Paris 1979 (trad. it. Firenze 1987).
D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach. An eternal golden braid, New York ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] tre giorni dal loro ingresso nel territorio del regno, dello stato, dal punto di vista militare. Essa, principalmente, tende a dalla r. marina o dalla r. aeronautica; frequenta brevi corsi d'istruzione presso le scuole di Roma e di Caserta e, se ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] e la delucidazione dei meccanismi d'azione di tossine e sostanze carcinogene.
Come si è visto, la modellazione virtuale si sta delle scienze sociali, nella quale l'appartenenza (o l'ingresso) di un centro a uno dei suddetti livelli gerarchici di ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] . Dal dotto toracico di uomini infermi furono viste sgorgare quantità di linfa variabili, in diverse legatura della vena cava sopra l'ingresso delle vene epatiche, o la questa raggiunge il valore di 10-20 mm. d'acqua in un vaso linfatico del collo del ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] minori di prima e si avrebbe un guadagno dal punto di vista statico che potrebbe essere sfruttato in senso estetico.
La forma più eretti per onorare l'ingresso di Carlo V in Bologna, in Firenze con l'opera del Vasari e di Baccio d'Agnolo, in Messina ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...