LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Park Lane vi è il piccolo arco di marmo disegnato dal Nash quale ingresso reale per il Buckingham Palace, poi trasportato qui nel 1850.
Londra ha l'arciduca Massimiliano d'Austria, prevalse e il Prim adottò allora il punto di vista del gabinetto di ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] un rivelatore ben schermato su tutte le facce esclusa quella di ingresso dei raggi X celesti. Al di sopra di tale faccia confrontabili con quelle dei telescopi ottici, su campi di vista di vari primi d'arco.
Per quanto riguarda i rivelatori per a. ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] tra una riva e l'altra, forma però la linea d'attrazione per tutto il territorio che ad essa manda le può dire trovasse al suo ingresso come un ampio vestibolo nel L'Albania, che il 7 marzo 1914 aveva visto salire sul suo trono il principe di Wied ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] coperto da cipressi, da cui si gode una bella vista del Corno d'oro e di tutta la città; convien andare specialmente saccheggiata per tre giorni; poi il sultano fece il solenne ingresso in città, cavalcò fino a Santa Sofia già liberata dagli emblemi ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] case di lusso di terraferma.
I servizî d'albergo. - Si è visto che l'albergheria si è veramente affermata, guadagnandosi essi si accede di regola mediante tre scale distinte: scala ingresso merci dei fornitori e di controllo, scala del dispensiere, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] la macchina. Un filtro all'ingresso della presa di aria impedisce manometro che sta nel cruscotto alla vista del guidatore, indica se la media di km. 113,621. Nel 1908 il Gran Premio d'Italia, corso a Bologna, fu anch'esso vinto da Nazzaro su ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] ne survivra pas au jour où j'aurai cessé d'être fort...". Era risoluto a difendere la sua corona di Prussia, fa il suo ingresso nella grande metropoli ponendo gloriosamente fine sue truppe. Allora il Melas aveva visto nel Bonaparte l'uomo del destino; ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] e comunicazioni, che come si è visto occupava nel 1927, fra i varî rami d'industria, il maggior numero di addetti , lunga m. 33, larga in media m. 9 e alta all'ingresso m. 21, venne a rimanere quasi riempita da un deposito umano lentissimamente ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] naturale d'una lunga preparazione spirituale, altri (e tra i più recenti) come subitanea "catastrofe": l'ingresso nel (v.), pur egli, per la condotta non esemplare, poco ben visto.
A L., 100 cavalieri franconi, con Silvestro von Schaumburg alla ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] L'amo di più pezzi, come si è visto, è un elemento della cultura polinesiana.
La con il laccio. Questo di solito ha la forma d'un nodo scorsoio, ed è usato per la cattura che il pesce non ne ritrova l'ingresso. Lo sbarramento è, ben inteso, fisso ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...