Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] era forse un posto d'onore. Si calcola che potessero trovarvi posto 50,000 persone. L'ingresso principale verso nord-ovest gli amici dei tiranni, ma anche personaggi troppo in vista tra i quali un Megacle Alcmeonide, forse perché ritenuto ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] circostanze, Lutezia apparve sotto un certo punto di vista quasi una capitale, essa rimase tuttavia incorporata nella anni seguenti, dalla carestia.
Nel 1420 Enrico V d'Inghilterra fece il suo ingresso a Parigi in seguito al trattato di Troyes, che ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] 12-27 maggio 1943), Churchill tornò a battersi per l’ingresso in Europa attraverso la Balcania, ma Roosevelt, sostenuto da Marshall sistemazione del problema – si è andati perdendo di vista l’unità d’indirizzo e si è venuta a determinare una notevole ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] coperto dall'importazione, mentre il raccolto d'avena e d'orzo è quasi bastante per i bisogni sua facilità di adattamento lo rendono ben visto all'estero, ma per queste stesse ragioni di morte, fu interdetto l'ingresso nel paese.
Nello stesso tempo, ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , come i tornei e i castelli d'amore, o durante cerimonie per l'ingresso di principi, ecc.
Giuochi giullareschi. il giro. Dalle levate di ciascuno si vedrà se chi ha fatto giocare "ha visto", o ha fatto "bestia".
Se chi è di mano non ha buon giuoco e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ,5, dei quali i 4/5 sono rappresentati dall'isola d'Elba (kmq. 223,5). Il rimanente spetta alla Gorgona granduca lorenese faceva il suo ingresso nella capitale toscana ai primi popolo toscano, come abbiamo visto nel quadretto del ronzino zoppicante ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Teresa dispose che fosse vietato l'ingresso del bestiame nei pascoli in primavera e 1867 e 21 giugno 1869 per l'abolizione dei diritti d'uso nell'ex-principato di Piombino;
le leggi 24 intimamente unita dal punto di vista economico, la scienza e ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] trasparenza come in una cornea.
D'altro lato, sia nei più è compresa fra l'uscita dalla parete del globo e l'ingresso nel canale ottico; ha l'aspetto di un cordone cilindrico di questo, così da poter essere vista nitidamente. Perché l'occhio miope sia ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] arabo. Così anche ḍ è una esplosiva precacuminale senza l'occlusione glottale della ḍ galla.
Dal punto di vista della morfologia, il Mogadiscio capitale di un piccolo stato arabo-somalo.
L'ingresso dei Somali in quella che noi chiamiamo la Somalia ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Golfo Persico son vulcaniche soltanto le isole della Compagnia all'ingresso del Golfo e l'isola Dalmah a NF. di èg., IX d. C., una dinastia di discendenza ‛alida (Sceriffi), i Banū Qatādah, i quali tuttavia finirono, dal punto di vista religioso, con ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...