Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] masse montuose appaiono meno imponenti viste dal lato esterno che da i fiumi lombardi, prima del loro ingresso nei laghi subalpini (la Toce, il e dal lago Maggiore, per le due sponde e la via d'acqua; e ne spingeva poi una, attraverso il valico del ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] abitazione del N. (capanna di terra, tenda conica, ingresso dal tetto, porta-corridoio) ripetono con varianti quelle dell' libertà dei coloni vennero decise, dopo d'allora, dal punto di vista esclusivo dell'interesse economico della madre patria ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] seguente, fece il suo ingresso trionfale nell'antica capitale dei materiali rari e magnifici. Già si è visto come abbia lavorato l'avorio: ugualmente lavorò (sec. X o XI); tali sono la famosa Pala d'oro di S. Marco a Venezia, i cui smalti datano ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] dal sec. X al XII, che è, anche dal punto di vista demografico, un periodo di gran fiore: si vuole che gli abitanti salissero difende l'acropoli dall'ingresso nord, e che risale probabilmente ad un'epoca anteriore alla colonia d'Ermocrate. Di mura ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] lasciando che esso fosse soprattutto arricchito e via via rinnovato dall'ingresso dei giovani - aveva il 7 dicembre 1931-X, 825. assoluta al fascismo: G. Bergamo, D. Di Falco, G. Zibordi, Il fascismo visto da repubblicani e socialisti, Bologna 1922; ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di una visiera mobile, che permette all'uomo d'arme d'aver libera la vista, e di respirare a suo agio. Questo prodotto a un'andatura speciale, l'ambio. Nel 1449, nell'occasione dell'ingresso solenne di Carlo VII a Rouen, il 20 novembre, il conte Louis ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] affinché dalle porte non si abbia uscita di fiamme né ingressod'aria.
I forni Martin, oltre che con gas di gassogeno l'orditura dei solai appare con le travi di ferro in vista; e solo dallo scomparto delle campate risulta l'effetto decorativo. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di ogni dato culturale ha dunque sempre un suo punto di vista. Nel caso del b. demo-etno-antropologico il pluralismo è la panorama, le opere d'arte, i quadri e le sculture esposte al pubblico nelle sale di un museo a ingresso gratuito, nelle piazze ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] il Van Maanen ed eccitarsi alla vistad'un singolare appello alla rivoluzione (Le 23 août: feu d'artifice; le 24 août: anniversaire Van Maanen e la convocazione degli Stati generali. L'ingresso in Bruxelles dei liegesi del Rogier, l'affluenza di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] periodo sono artisti che hanno fatto il loro ingresso nell'arte sovietica tra la fine degli anni Cinquanta V. Lobanov (n. 1947), D. Smirnov (n. 1948), E. Firsova (n. 1950), che è tra le compositrici sovietiche più in vista assieme a R. Vintule (n. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...