Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Golfo di Suez, cui fa seguito una catena d'isolette, e Rās Banās presso il luogo dove un dio e una dea Morte, Môwet e Mewte; Jô'er "Vista", Śôṣem "Udito", anche fusi in un solo Jô'er-śôṣem; più di pietra indicava l'ingresso dell'abitazione del morto. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] , le sue opere sono sempre d'interessante lettura, anche quando i suoi punti di vista sono discutibili. In verità c'era con scala esterna, balcone e spesso alpendre (tettoia davanti all'ingresso). La cucina, che di solito è il locale più importante ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] a Landtakers (1934) di B. Penton, occupano un posto d'onore in questa tradizione All that swagger (1936) di M. eleva nell'acqua della fontana all'ingresso della National Gallery of Victoria.
La la capitale Canberra ha visto negli anni recenti grandi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] 1928) e H. Mack (n. 1931), quanto il francese Groupe de Recherche d'Art Visuel (GRAV, 1960-68), che ebbe J. Le Parc (n. 1928 modo imprevedibile i punti di vista e gli stimoli sonori cui prodotti artistici. Con il suo ingresso nella storia dell'a., e ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] processo di unificazione dei corsi di tale livello d'istruzione, con spostamento in avanti del momento due anni), in Francia con l'ingresso nella première (ultimi due anni del attesa da molti e che ha visto impegnato il Parlamento più volte nell ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] di fare il suo ingresso fra le maggiori nazioni , il trentennio passato ha visto concludersi storie generali frutto di S. La Salvia, G. Monsagrati, 9 voll., Roma 1973-92; M. d'Azeglio, Epistolario 1819-1866, i (1819-1840), ii (1841-1845), a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] e il PIL pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) di 55.237 $ la proietta sì) quello che istituiva delle quote per l’ingresso degli immigrati (anche europei) nel Paese. tedesca.
Da un punto di vista generale la caratteristica più importante ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] schiavitù e dell'emarginazione, gli scrittori neri d'America hanno saputo rileggere la storia statunitense secondo un punto di vista dolorosamente antiutopico. E se nella prima metà del secolo l'ingresso nell'agone letterario si è realizzato quasi ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] al vero; in effetto, come s'è visto per tutta la repubblica, sono troppe le Plata e Tenerife. Viaggi e studi, 2ª ed., Milano 1870; D. F. Sarmiento, Conflicto y armonías de las razas en América, 1883 architrave, come nell'ingresso della Ranchería di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ed è in vista del gruppo, lancia il grido di tallyhoo! lasciando in libertà ogni cavaliere d'inseguirlo alla maggior velocità 712 cod. civ.).
La facoltà del proprietario di vietare l'ingresso nel fondo (ius prohibendi) risale al diritto romano. Per ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...