spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] s., consentendo o impedendo l’ingresso ad aerei di altri Stati. sul concetto di s. individuando due punti di vista: per il primo, lo s. è inteso paracompatto se ogni punto dello s. ammette un intorno compatto; d) regolare (o T3) se esso è uno s. T1 ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] boom degli investimenti diretti esteri in ingresso, che hanno raggiunto nel 2005 del marzo 2020 hanno visto il Likud tornare primo ) e la International School for Holocaust Studies (2000) di D. Guggenheim e A. Bloch; ad Acri il Tribunale Municipale ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] ’infrarosso); b) un trasduttore di ingresso (in genere chiamato rivelatore) che
Il diritto non viene quindi visto con una concezione statica ma a. ermeneutica (H. Kretzchmar, A. Schering, D. Cooke) intende la musica come una serie di simboli ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] pronunciato a Gerusalemme, dopo l'ingresso trionfale e umile insieme, 2 e 69, 22 in Gv. 19, 28-29); Giuseppe d'Arimatea ottiene il permesso di dare a G. C. sepoltura. Ma E ancora: "Dio nessuno l'ha mai visto; proprio il Figlio unigenito, che è nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] Bulgaria ha fatto il suo ingresso nell'Unione europea nel gennaio presidenziali svoltesi nel novembre 2016 ha visto il confronto tra il candidato socialista ha studiato a Parigi con Dukas, Lefébure e D’Indy, ed è autore di varia musica sinfonica ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] Cambriano al Pleistocene con poche battute d’arresto, in corrispondenza delle fasi parametro. Da un punto di vista formale, sia R il problema sistema può essere descritto, in termini di legami ingresso-uscita, dalle equazioni
dove A è una matrice, ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] Shan (1200-2000 m), segnato da una fitta rete di corsi d’acqua, che a N si unisce con le alture dei Kachin Stato Shan indipendente. Nel 1997 l’ingresso del M. nell’ASEAN comportò una di essere una farsa, hanno visto vincitore il partito di regime, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] ed è percorsa da numerosissimi altri corsi d’acqua; tra questi, il più rilevante è appare peraltro chiaro che l’ingresso delle donne nel circuito produttivo Wazed. Le consultazioni presidenziali del 2009 hanno visto l'affermazione di Z. Rahman, che ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] territoriali, il diritto di vietare l’ingresso nella Striscia a coloro che non vi la Cisgiordania e Gerusalemme hanno visto un drammatico aumento della tensione, pochi giorni prima dell’insediamento di D. Trump alla presidenza statunitense: esso ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] A. Izetbegović, del musulmano Partito d’azione democratica (SDA, Stranka Demokratske La realtà politica successiva ha visto sempre più radicati i blocchi negoziati di adesione del Paese, candidato all’ingresso nell’Unione dal 2022.
Area del Ponte ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...