Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , poi volge a O, parallelamente al Reno. Questo, dopo l’ingresso in territorio olandese, si biforca; il ramo meridionale (Waal) riceve, rispetto ai socialisti guidati da D. Samsom, mentre il partito di Wilders ha visto quasi dimezzati i suoi elettori ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] riconfermata nelle elezioni del 1990, anche se si verificò l'ingresso nella maggioranza del PRI e l'uscita del PSDI. Tale
Destinazione di immigrati provenienti da ogni parte d’Italia, questa zona ha visto aumentare la propria popolazione a ritmi ben ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] negli anni 1980, a seguito dell’ingresso nel mercato di forti produttori africani presidenziali del 2010, che hanno visto la vittoria con il 56% geografico Minas Gerais, mossa alla scoperta di fonti d’ispirazione autoctone; a essa appartengono C.M. da ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] comandate direttamente dai segnali in ingresso mentre in quelle sincrone, del ciclo di clock.
Capacità
Dal punto di vista funzionale, le m. si distinguono a seconda della b) cache; c) memoria centrale; d) dispositivi di archiviazione di massa. I ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] entra quindi nella colonna di distillazione d. I prelievi laterali (cherosene, da una parte, l’ingresso dell’industria petrolifera in una sono diventati importatori netti, e da allora hanno visto costantemente ridursi il loro ruolo di produttori nel ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] cipriota è oggi in espansione. L’ingresso della Repubblica di C. nell’ alla metà del 6° sec. da Amasi re d’Egitto, quando Cambise sconfisse Psammetico III, passò con del Nord nel luglio 2013 hanno visto l’affermazione del Partito Turco Repubblicano- ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] istituzionale che nei mesi precedenti aveva visto confrontarsi il Partito democratico legato all dimissioni nel febbraio 2023 ha assunto la carica D. Recean. Nel febbraio 2022, a pochi 50,2% circa) all'ingresso del Paese nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Poeta (Bosisio, od. Bosisio Parini, 1729 - Milano 1799). Ordinato, senza vocazione, prete (1754), accettò il programma dell'Illuminismo e intese la poesia come forza educativa all'«utile», adottando spesso [...] d'un laghetto prosciugato identificato col vicino lago di Pusiano presso Bosisio), che piacque e gli permise l'ingresso più ricche di moduli neoclassici, dove a torto si è visto come un venir meno degli interessi sociali e della polemica antinobiliare ...
Leggi Tutto
Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo.
Il r. moderno nacque come sport studentesco [...]
Le azioni di gioco (fig. C-D) sono impostate sui passaggi, che, con Coppa del mondo; le edizioni disputate hanno visto il successo di Nuova Zelanda (1987, 2011 nel 2011 è stato reso ufficiale l’ingresso dell’Argentina nella competizione (che prende ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] distingua dalle altre attività umane in vista di una loro considerazione comune. V, V′ della lente, le ascisse dei punti principali valgono d=−rh, d′=−r′h, essendo 1/h=(n−1)+(r−r′)(n/s struttura delle funzioni che legano ingressi, stato e uscite può ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...