GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] desta perplessità, poiché è improbabile che il G. sia rimpatriato, visto che un anno dopo egli era a Costantinopoli col titolo di , appositamente richiesto alla Signoria da Maometto II. L'udienza d'ingresso del G. ebbe luogo un mese dopo: è del 17 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] 1763, c. 19). In un’iscrizione affrescata sulla parete d’ingresso – evidentemente l’ultima a essere dipinta – Novelli riassunse la volte fu usata la tecnica ‘a risparmio’ lasciando a vista, come nella scena del Diluvio Universale, l’intonaco ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] al seguito del proprio familiare nei casi previsti dall’articolo 29, del medesimo d.lgs., o con visto di ingresso per ricongiungimento al figlio minore, che la richiesta di rilascio ovvero di rinnovo del permesso di soggiorno «è rigettata e il ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] già professore di teologia dogmatica all'Università di Pisa, visto che i due uomini di chiesa condividevano non solo del sonno; nella stanza da letto, la Vigilanza; nella stanza d'ingresso, e nella sala principale, le Virtù teologali sulla volta, le ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] al suo stesso indirizzo.
Il governo pontificio, che, come si è visto, diffidava del B. e lo riteneva forse capace di un'opera risolse ugualmente a lasciare la Tunisia, ottenendo il permesso d'ingresso nel Regno di Napoli. Qui giunto al termine del ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] un centinaio di metri (ma non se ne è visto l'ingresso), fiancheggiata sul lato destro per chi andava al tempio la IIIe légion Auguste à Lambèse (Algérie), in Études d'épigraphie, d'archéologie et d'histoire africaines, Parigi 1957, f. 189 ss. Per i ...
Leggi Tutto
concorrenza perfetta
Ipotesi e caratteristiche del modello di concorrenza perfetta
Il mercato ideale di concorrenza perfetta si fonda su 5 ipotesi fondamentali ed è descritto da due caratteristiche principali.
Ipotesi
Per [...] per tutti i beni. Con la terza condizione, vi è assoluta libertà d’ingresso nel mercato, sicché, se il costo marginale fosse – data la seconda ipotesi l’equità e l’efficienza.
Dal punto di visto prescrittivo, l’equilibrio di concorrenza perfetta, pur ...
Leggi Tutto
Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (v. vol. VII, p. 916)
L. Bianchi
Nel 1988, in occasione di lavori edilizi alla periferia di Costanza, è affiorato a circa 100 m dal mare un complesso di tombe [...] dietro la tavola, due sono adagiati lateralmente e uno è visto di schiena. Alcuni prendono i pani dai piatti, altri si tra le figure e sullo sfondo. La lunetta della parete d'ingresso ospita un'ennesima derivazione dal quadretto di Soso con le colombe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] più sviluppati d’Europa.
Il settore industriale occupa il 24% della popolazione attiva. In seguito all’ingresso nell’Europa basco si sono ritorte contro il partito popolare e il voto ha visto la vittoria dei socialisti. Il governo di J.L. Rodríguez ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] può notare anche dal punto di vista religioso: di fronte alla stragrande maggioranza sulla scena internazionale e il suo ingresso nell’Unione Europea (avvenuto nel il 16° sec. si sviluppò lo stile gotico, d’influsso francese a S e a Cracovia, tedesco a ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...