L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] solamente persone conosciute. Per difendere meglio la porta d'ingresso si facevano calare dall'alto saracinesche di ferro. Il Milione
Tornato a Venezia, Marco Polo descrisse tutte le meraviglie viste nel suo lungo viaggio in un libro, Il Milione. Ma ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] della più generale delega finalizzata da un lato a rafforzare le opportunità d’ingresso nel mondo del lavoro da parte di coloro che sono in cerca precisazione che anche in questo caso (come già visto per il lavoro intermittente e quello a termine) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] Come i polemoscopi, questi congegni vennero installati sui portoni d'ingresso delle case, in modo da trasmettere la scossa sola parola, assegnar loro una causa, vera o falsa; ho visto, per esempio, un uomo rifiutarsi di assistere al gioco della ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] piccolo peribolo irregolare e in una roccia con fenditura si è visto quella della Sibilla.
Dietro si ergeva la colonna votiva dei poderose di breccia del Parnaso. L'ingresso è all'angolo S-E con un arco d'ingresso romano di cui rimangono 4 pilastri ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] lavoratori dell’azienda». È così stata allargata la porta d’ingresso ai diritti sindacali del titolo III anche a chi e non senza sbavature – sono scritti, demandandosi, come si è visto, la definizione di regole decisive (si pensi, ad es., alle ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] l. n. 92/201210.
D’altra parte, la prevedibile opzione elettiva per tale fattispecie d’ingresso del lavoratore in azienda incentiverà anche senz’altro annoverata in tale ultima categoria, oltre alle già viste disposizioni di cui all’art. 1, co. 1, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] appunto a tale funzione che fa riferimento, da un punto di vista etimologico, il titolo di profeta/profetessa, "colui/colei che parla sacerdoti che impongono le abluzioni, riscuotono il prezzo d’ingresso e ordinano un primo sacrificio, prima che i ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] .). Rimasta a ridosso del braccio orientale della stoà d'ingresso al Santuario di Atena (costruita successivamente), la prua progetto originario, tutto si allineava secondo un solo punto di vista: le protomi canine di Scilla erano in basso nel primo ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] tutt’altro che ignaro dell’idealismo. Forse se Croce avesse visto in Dewey un interlocutore con una profonda conoscenza di Hegel e via maestra all’estetica, e quest’ultima è la porta d’ingresso della filosofia (p. 91).
Ma la filosofia, affermava ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] stato il materiale di lavoro con cui egli ha costruito una tettoia d’ingresso a forma di nuvola, luminosa e ‘mobile’, e con il di Arianna di tutta la mostra.
In un percorso che ha visto l’Università statale di Milano (come molte altre in Italia) ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...