Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] (opera di Mario Cucinella), che formavano una specie d’ingresso/padiglione per un interrato – un tempo adibito a che commentano l’architettura e l’urbanistica da un punto di vista ideologico, e dai professionisti che, ignorando storia e cultura, si ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] del primo Novecento, così chiamate perché il biglietto d'ingresso costava un nickel, 5 cents). Nessuno sembra più di rincontro, nel 1974, di fronte alla più grande mareggiata mai vista. Qui i valori della vita e quelli dello sport si contrappongono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] , comprese le crepidines su entrambi i lati, che è conservato in vista sotto la Camera di Commercio. In altri punti della città (piazza della -piccole, col pianoterra incassato nel terreno, corridoio d’ingresso con funzione di atrio e due soli locali, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] definitiva, si può affermare che, da questo punto di vista, è proprio grazie alla loro tendenza all'astrazione che queste spiega con l'analogia istituita tra il prospetto dei padiglioni d'ingresso e quello degli stessi templi nei Vāstuśāstra, che va ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , 1997).
Il teatro d'oggi tra partecipazione e intrattenimento
Il secondo dopoguerra ha segnato indubbiamente in Europa una forte ripresa delle attività artistiche, culturali e teatrali, che in quest'ultimo settore hanno visto l'ingresso, con una ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] scudi sulla facciata, posti al di sopra o a fianco della porta d'ingresso, la cui datazione è compresa tra la seconda metà del IV e il presenta una campionatura più completa delle armi, come si è visto già per la tomba di Lefkadià, e come mostrano i ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] . Alcuni significativi esempi del nuovo formato si erano già visti in Italia e in Germania prima che Laemmle affrontasse il libertà di commercio: la fissazione del prezzo del biglietto d'ingresso; il sistema del block-booking e della vendita 'alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] in Sartre: ricollocare infatti la filosofia nel punto di vista del finito consente il suo utilizzo concreto e ne analizzare le relazioni umane e sociali, e quindi la porta d’ingresso della filosofia nei processi storici del lavoro e della cultura. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] II, dopo gli studi più recenti (Matteini Chiari, Oleson). Talune di queste tombe impiegano anche l'a. a conci in vista, nelle porte d'ingresso (Tombe Galeotti e di Vigna Grande a Chiusi) o negli accessi a vani o nicchie laterali interne (Tomba di San ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] con S. Vincenzo a Galliano: si tratta del ciclo della parete d'ingresso dell'oratorio di S. Andrea al clivus Scauri (Bertelli, 1983 dell'architettura: la situazione per la pittura, come si è visto, è assai diversa. Ma è diversa anche nel campo della ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...