Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] ma non probabile, l'ipotesi del De Angelis d'Ossat che l'abside sia uno dei torrioni d'ingresso a una residenza regia nella Regione II, con dell'edificio. Non appare convincente dal punto di vista tecnico un'altra recente tesi secondo cui i lavori ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] forza»2. Poiché Eumenio indica espressamente che il governatore aveva già visto la carta con i suoi occhi, si è pensato che opportunità di vedere, ferme in fila dinanzi alle porte d’ingresso del palazzo imperiale, straordinarie figure di barbari, tra ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] d'ingresso e di uscita dal sistema, schematizzato come una rete di ‛scatole chiuse', più o meno semplicemente connesse. L'analisi del sistema da un punto di vista di grande attualità sia da un punto di vista teorico che pratico, in quanto, pur essendo ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] allo status quo precedente il comunismo, oppure come il biglietto d'ingresso nella normalità dell'Europa contemporanea. Da ciò si deduce anche che nella rivoluzione del 1989 va vista piuttosto la volontà di restaurazione, di ritorno al passato, alla ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] volontà divina, senza che si giunga all'identificazione con Zeus.
Abbiamo visto che tra il 332 e il 307 si svolse l'attività . Il blocco superstite e le tracce visibili sui gradini d'ingresso dicono che il monumento era allineato alla panchina che si ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] i vecchi maestri Masaccio è il più moderno che si sia visto». Il ruolo di fondatore della pittura moderna attribuito a M. di s. Pietro dal carcere sul pilastro destro dell’arco d’ingresso e con il grande affresco raffigurante i due episodi della ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] spinse chiaramente oltre la Madonna delle Carceri"; nell'arcata d'ingresso della cappella Carafa in S. Maria sopra Minerva, al 1508, era proposto della cattedrale, e dove, come si è visto, il G. lavorò, dal 1502, alle fortificazioni e alla cattedrale ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] per tutta la lunghezza della fronte come la corrispondente d'ingresso, si scende nella corte mediante una bellissima scala di assiale, mentre manca la simmetria che, come abbiamo già visto, non è sentita nell'architettura cipriota. La pianta appare ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] lato si apriva un īwān.
Il settore più importante del complesso da un punto vista cultuale è costituito dai due mausolei, quadrati e cupolati (14,5 × 14,5 , in asse con l'īwān, era il portale d'ingresso con piedritti decorati da un motivo di mattoni a ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] suona: chi è nato da madre ebrea; da questo punto di vista un ebreo resta sempre tale. Di conseguenza in questo contesto la efficacemente, ebbe a definire il battesimo come "biglietto d'ingresso alla cultura europea".
Il primo passo verso l' ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...