Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] embricazioni semicircolari utilizzate nella pavimentazione della porta d’ingresso della terza corte del palazzo, la dei Comneni. Alcuni testimoni del XVI secolo riportano di aver visto il presunto sepolcro di Costantino al centro di una strada nei ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] , in cui la zona absidale e il vestibolo d'ingresso erano rivestiti di mosaici, mentre i cicli narrativi il periodo di massima fioritura della p. catalana. Dal punto di vista cronologico, la prima bottega nota, quella del Maestro di Pedret, lavora ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] del tipo già comparso a Teleilāt Ghassūl (abbiamo visto che tutti gli altri successivi hanno un'origine disposti sui lati e sul fondo.
Arricchitasi di elementi quali un ampio vestibolo d'ingresso e due ali e designata con il nome di atrium (Varr., De ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] del V-IV millennio a. C. rappresentata, come abbiamo visto, anzitutto da due culture di ceramica dipinta, la centroiranica e , cupole e vòlte sernicircolari. Ai lati del profondo iwān d'ingresso vi erano due sale a vòlta; dalla sala centrale, ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] di autogoverno e autogestione sociale che, come abbiamo visto, si sono concretizzate in una molteplicità di associazioni volontarie sul bancone, sui tavolini o davanti alla porta d’ingresso, ma le riponessero personalmente nella campana. Ovvio che ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] del piano nobile), che però solo in parte trova attuazione, vista l’insufficienza dei mezzi stanziati dal magistrato alle Acque. Il nuovo facciata di palazzo Loredan, proprio accanto al portale d’ingresso.
Nel corso della seconda guerra mondiale, la ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] portelli d'ingresso, spesso elegantemente sagomati, venivano aperti verticalmente sui costoni naturali; dall'ingresso si passava l'erezione dei primi nuraghi.
Allo stesso modo va visto il frequente rinvenimento di reperti di cultura Bonnànaro entro ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] tre battaglie, quella dell’udito, quella della chiacchiera e quella della vista; ne deve fare una sola, quella del cuore»42. Così rito d’ingresso rappresentano la struttura tripartita dell’iniziazione monastica. Parte importante del rito d’ingresso è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] gentili solo come ripiego. Paolo interpreta il battesimo, rito d’ingresso nella comunità certo precedente a lui, come partecipazione mistica alla materiale e risponde all’accusa, rivolta come abbiamo visto al Dio rivelato nell’Antico Testamento, di ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] il 1956.
Personalità cattolica vicina a Montini, come abbiamo visto, Giorgio La Pira aveva preso l’iniziativa, nella sua e rinnovarsi». Con queste parole pronunciate nel suo discorso d’ingresso a Milano il 6 gennaio 1955, il nuovo arcivescovo ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...