Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] "pilastri di Acri", che incorniciavano il portale d'ingresso, la genovese Pietra del bando, numerosi rilievi delle due decadi tra le più vivaci del secolo dal punto di vista delle opere pubbliche di rilievo. Nel 1384 l'attenzione generale si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] . Giorgio Maggiore, con la creazione di un portofranco, punto d’ingresso per un emporio commerciale.
Con il ritorno dell’Austria e nelle ricche famiglie, o separati da un punto di vista linguistico e sociale, come i friulani che lavoravano a Venezia ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] il ciclo scene della Vita del santo e un Giudizio universale al di sopra della porta d'ingresso alla cappella. Dal punto di vista stilistico, gli affreschi mostrano di derivare stilemi e formule compositive dai mosaici del duomo di Monreale ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] non doveva più suscitare nei vivi la devozione di un tempo, visto che il consiglio dei dieci ne limitò la durata a un massimo San Marco, disegnata da Mauro Codussi; il cortile d'ingresso della Scuola di San Giovanni Evangelista, anch'esso ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] trasporto attivo che richiedono energia. In molti epiteli si è visto che l'ATP-asi è intimamente connessa con l'operazione di canali, il ciclo d'attività dei canali hanno permesso un'analisi dettagliata della cinetica d'ingresso del sodio. Un' ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in mano un bastone. Scena b a destra: un efebo nudo, visto di profilo a destra sta in piedi e tende la mano destra verso nel soffitto per illuminare l'interno quando la porta d'ingresso era chiusa. Il pavimento era di lastre quadrangolari ben ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] raccordate da un lungo corridoio monumentale con un porticato d'ingresso in cui è facile riconoscere quasi una "citazione" e, a volte tenuti da code di rondine. Le facce a vista erano levigate così da poter essere decorate a rilievo o dipinte. L ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Callisto, quella alla cui gestione era stato preposto, come si è visto, allo scorcio del II secolo l'omonimo diacono, un terreno di schemi "a gallerie parallele" originate da vestiboli d'ingresso, talvolta (come nel caso di Napoli) anche ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] caso presso le terme), abbastanza numerosi, come si è visto, a cominciare dall'età tardo-augustea. La cronologia attorno anch'esso a tre fornici, eretto su un'alta gradinata d'ingresso al témenos. Qui è però presente un complesso corredo scultoreo ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] del tutto la Regata storica; per breve tempo, visto il sopraggiungere della sospensione bellica. Rispetto alle gare dei sua funzione originaria di rito d’ingresso in città per visite ufficiali di sovrani e principi ereditari d’Italia e per i capi ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...