Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] generalizzata. L'ammonimento è del tutto interno al punto di vista governativo, finalizzato alla linea remissiva con la Santa Sede, di tutta la facciata, nel mezzo, sopra il maestoso portale d'ingresso, più grande di tutte le altre, campeggia la sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] la sala con altare e quindi con la grande corte d'ingresso nonché, indirettamente, con la sala centrale per l'esposizione con la lancia è teso all'indietro.
Vi è stata vista una rappresentazione della fravaši del sovrano piuttosto che un suo ritratto ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] teste della gente di rango basso che ha pagato un biglietto d'ingresso e che per starsene in piedi o seduti alla meglio al o addirittura fuori patria, o fuori Italia, che cresce a vistad'occhio, con l'andar dei decenni porta l'Opera veneziana, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la Chalkè (ἠ Χαλκή) così detta dalla porta bronzea d'ingresso alla dimora imperiale, mentre Cedreno (1, 647, che fu forzato dai Turchi nel 1453. Una postierla si dice che fu vista in scavi del 1864 fra l'ultima torre delle mura teodosiane e l'angolo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] (La Rocca, in corso di stampa).Si è visto che Teodorico cerca di restaurare gli edifici fatiscenti di Roma; ma a Ravenna costruisce una reggia a imitazione dei palazzi imperiali (sul fastigio d'ingresso della sua raffigurazione musiva a S. Apollinare ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] paesaggio vegetale non alterato dalla mano dell'uomo. Si è visto, d'altro canto, come molti profondi cambiamenti si siano verificati in modo tardo Pleistocene, che in alcuni casi favorirono l'ingresso nelle isole di un elevato numero di specie. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] fine del XII sec.). L'età mediobizantina, anche dal punto di vista ceramologico, è una fase di ripresa e di sviluppo: le anfore , che inglobava un edificio più antico: un vestibolo d'ingresso era affiancato da due cappelle funerarie e il complesso ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] favorire il loro passaggio da una cultura a un'altra, visto che la responsabilità di quelle scelte va attribuita ai nuovi . 16° fu abolito in favore di una fronte principale d'ingresso. Ad ambedue i cori furono premessi transetti sporgenti a navata ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] far ricadere su di esse la responsabilità di eventuali difficoltà d'ingresso nel mercato. Per esempio, come affermato da Demsetz ( affermarsi in termini molto generali, e da un punto di vista prettamente economico, che il potere di mercato può essere ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Costanzo in S. Pietro (Krautheimer, 1987), sia all'interno della parete d'ingresso, come in S. Sabina (Matthiae, 1967), S. Maria Maggiore Occidente che nell'Oriente islamico, dove fu spesso visto come un rinnegato. Idrīsī concluse nel 1154 per ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...