L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] delle acque piovane ‒, in parte coltivata. La porta d'ingresso delle celle introduceva in un vestibolo, che un arco quello di S. Antonio e fu così anche dal punto di vista amministrativo fino al XIX secolo. Il monastero si presenta racchiuso da alte ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] che lo si possa considerare come un modello di coerenza, viste le enormi somme da lui profuse per ottenere la dignità di nuovi venuti attraverso la difficoltà delle prove d'ingresso. Tuttavia anche questi ostacoli erano raramente insormontabili ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] esigenze nuove: la struttura mostra da molti punti di vista lo sforzo di fornire un effetto spettacolare, che intende questo t. presenta la semplice forma a U, ma l'area d'ingresso è distrutta e non è possibile osservare alcun portale. Nell'abside si ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] con scena di battaglia, che doveva essere collocato bene in vista nel cortile e nel quale si è tentati di riconoscere la fatto la sua apparizione, in forme non canoniche, nel settore d'ingresso delle tombe Golini e degli Scudi e, a rilievo, nelle ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] che, pur dipendendo da iconografie del 560/50 a.C., viene visto come opera tardoattica del 480 c.a e lo Zeus di presenta una coppia di coniugi nel frontone e nell'ambiente d'ingresso il capolavoro del floreale antico, con racemi di preziosa varietà ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a questi ultimi si poteva chiedere una tassa d'ingresso, oltre al tradizionale giuramento che caratterizzava ogni rapporto navale ma anche "industria" complessa, l'Arsenale avrebbe visto svilupparsi all'interno delle sue mura almeno tre produzioni ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] di lucidità per denunciare l'esosità delle 7 lire d'ingresso. Dietro l'enfasi agiografica del racconto, si intuisce una nel nostro secolo, si pensi alla linea che dal già visto Varagnolo conduce idealmente al suo amico Facco De Lagarda, da Noventa ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] fassa la ze scampada de casa! […] L'ultima volta che la go vista se capiva che la gera stufa - la diseva che a servir no ghe convincerle ad uscire, ma il giorno seguente il cancello d'ingresso è sbarrato e le operaie sono accusate di aver ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] poi posta in Musica nella forma, che comparve stampata in publica vista. Si fece a questo oggetto serrar un luogo spazioso contiguo un dettagliato esame sulla spesa dei bollettini d'ingresso. Resta da osservare, ricorrendo alle riflessioni ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] poi posta in Musica nella forma, che comparve stampata in publica vista. Si fece a questo oggetto serrar un luogo spazioso contiguo a un dettagliato esame sulla spesa dei bollettini d’ingresso. Resta da osservare, ricorrendo alle riflessioni ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...