STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] delle specie comprese in questi generi. Da un punto di vista pratico, se non altro, facilita l'identificazione di questi fin dall'inizio senza che si possa riconoscere la porta d'ingresso dell'infezione. Si tratta in genere di forme acute, ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] differenziazioni dipendono dalla legge, che limita fortemente la libertà d'ingresso di nuovi offerenti. Il risultato è che i è la gestione della moneta. Forse, dal punto di vista dell'assetto economico, si può dire che nelle economie collettivistiche ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] identificato con Federico II, in ogni caso proviene dal prospetto d'ingresso a una masseria, dove era accompagnato da altri due busti, parte dei simboli del potere del Sacro Romano Impero, visto che è tra le insegne consegnate da papa Celestino ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] S. Croce in Gerusalemme, fuori delle mura; alcuni resti sono stati visti nel 1922 e, in misura più considerevole, nel 1959, all'interno delle minori ai lati. Subito al di là della porta d'ingresso era il passaggio a una rampa che saliva al Palatino ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] "Benedette le mani che l'hanno scritto, gli occhi che l'hanno visto, i cuori che crederanno quanto è scritto in questo libro, e allora ora la condanna di singoli libri, ora il divieto d'ingresso nella Repubblica di altri dall'estero, ma senza ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] misura all'euthynterìa, composta di blocchi accuratamente lavorati sulla faccia a vista, m 76,81 × 31,39, mentre le misure definitive cui ci sono poche tracce, e sistemata a corte d'ingresso del tempio. L'effetto prospettico della visione di quest ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] proprio una partita di calcio sia stato il programma televisivo più visto nel 2000 in 19 paesi europei su 23, oltre che in Park di Glasgow, dove migliaia di tifosi premono sui cancelli d'ingresso e 66 vengono calpestati a morte. Nel 1985 a Bradford ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] lavorato e sei o sette decorati). Da un punto di vista stilistico, motivi egiziani e assiri appaiono mescolati, risolvendosi in un Allah incisa grossolanamente sul gradino della porta principale d'ingresso. Islamici sarebbero anche i resti di edifici ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] e cusì die esser tenuta" (227).
Qui dunque va vista la nascita di una forma specifica di concezione unitaria della Venezia, Venezia 1893, p. 140; Rodolfo Gallo, La porta d'ingresso dell'Arsenale e i leoni del Pireo, "Rivista Mensile della ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] grossezza non mai. Non essendo la profondità esposta alla vista, non potremo d'una statua comprender altro che la lunghezza e la interna, che lo ha dall'altar maggiore sino alla porta d'ingresso".
71. Giuseppe De Vito, Il viaggio di lavoro di ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...