SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] caso speciale della facilità di evoluzione, può essere vista la riusabilità, vale a dire la possibilità di cascata, i semilavorati prodotti da una fase costituiscono i dati d'ingresso per la fase successiva e il modello forza una progressione lineare ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] , che riceve come parametri X (parametro d'ingresso) e C (parametro sia d'ingresso che di uscita) ed effettua l'inserimento Neumann. In particolare, il concetto di variabile non è più visto come il modo per denotare un contenitore di valore che ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] linea artificiale di griglia, nella quale le capacità d'ingresso Cg dei singoli tubi costituiscono le capacità derivate della minuto e li ritrasmetteva alla stessa velocità quando era visto dalla stazione destinataria. Stazioni a terra: Fort Monmouth ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] un ordine è identico a un altro. I dati d'ingresso sono estratti dall'ordine stilato dal venditore sulla base della è in grado di risolvere tutti i problemi (ma, come abbiamo visto sopra, un s.e. può anche offrire dei vantaggi rispetto all ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] in grado di fornire calore anche a 90 °C, con temperature d'ingresso di 70 °C, che utilizzano, come coppia di fluidi, l 3 MPa. La coppia che si presta meglio, da questo punto di vista, è l'acqua-bromuro di litio che infatti è quella più utilizzata in ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] costante di Boltzmann, T la temperatura assoluta, Rc la resistenza d'ingresso del preamplificatore ed F il fattore di rumore di quest' proprietà che sono risultate determinanti dal punto di vista dell'apertura di nuove possibilità di applicazione: ...
Leggi Tutto
RIMESSA
Luigi Lenzi
. Edificio o parte di edificio destinato al ricovero di veicoli di ogni genere e di attrezzi quando non in uso.
Rimesse per carri, attrezzi, ecc. - I carri, i veicoli e gli attrezzi [...] che comporta circa 10-12 mq. per veicolo, buona possibilità d'ingresso ed uscita e ampio spazio per attaccare il tiro e staccarlo vieppiù diffondersi, ma presto i tecnici hanno visto come siffatta tendenza avrebbe condotto ad aumentare notevolmente ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] virtù degli antichi con la fede di Cristo.
Sulla parete d'ingresso si vede, isolata, la figura di Catone; sulla parete di Perugia e di Firenze, ma, come s'è già visto, anche in altre parti d'Italia dov'erano giunte le sue opere e la sua fama. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] tema, una differenziazione tra la CISL e la CGIL: la prima più disponibile a forme nuove come i cosiddetti salari d'ingresso riservati ai giovani nuovi assunti; la seconda, invece, tesa a difendere i cosiddetti minimi contrattuali, uguali per tutti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] s(x1, y1) e posta in P1. Sul piano P2, per quanto visto avanti, si ottiene lo spettro spaziale di s(x1, y1), S(fx, segnali, e l'altro (quello in asse) una replica del segnale d'ingresso mista a un termine non riconoscibile. Il sistema di fig. 2 ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...