PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] a sud; infine il Ghōr ha pure, come si è visto, una netta individualità propria. La Transgiordania resta anch'essa divisa in fatto pure con parallelepipedi di argilla. Davanti alla porta d'ingresso vi è non di rado una piccola veranda coperta da ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] rompersi e dare emorragie, e ulcerarsi ed essere punto d'ingresso di agenti patogeni.
Se l'iperemia venosa dura a del cuore e dei vasi considerate, oltre che dal punto di vista della mortalita, da quello della morbilità, trattandosi per lo più di ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] a dire la volontà di azione, di riforma del mondo attuale in vista di un futuro migliore, una volontà per cui nel poeta il e di comodità. Elementi essenziali architettonici: il vestibolo d'ingresso, il portico nel cortile quadrato o rettangolare che ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] ne esca dal basso. Si può anche collegare tanto il tubo d'ingresso quanto quello di uscita dell'acqua con la parte più bassa es., dell'ordine di 125° ÷ 135°) perché, come si è visto, il liquido che giunge a una qualunque delle stufe proviene in parte ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] portò a una produzione limitata di manifesti, per lo più visti come oggetti decorativi.
In Europa negli anni Sessanta − si guardino uno strumento per simulare (attraverso undispositivo d'ingresso manuale) tecniche tradizionali come l'acquerello, ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...]
Nel sistema a controreazione è maggiore la ripidità del fronte d'ingresso e quindi la prontezza di risposta; se esso è ben e 8).
I s. si possono classificare da diversi punti di vista. In relazione al supporto fisico cui si affida il trasporto dell' ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] da microparassiti vegetali precisando la sede degli agenti patogeni, il loro punto d'ingresso, le reazioni locali e generali studiate dal punto di vista puramente morfologico, trovando così la base istologica anche di certi fenomeni allergici ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] rupestri e nei templi. Importante è sotto questo punto di vista la porta del grande sepolcro detto di Ciro o del Qabr mostra una assai avanzata perfezione di tecnica. Al fornice d'ingresso fa seguito una specie di atrio o vano intermedio, scoperto ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Per gli altri stati d'Europa basterà un cenno. La Danimarca, oltre il Carstens che appartiene - s'è visto - alla scuola tedesca rotondo e la Saletta da bagno di Palazzo Pitti, il Salone d'ingresso e la Sala dei busti nel Casino di Villa Borghese; per ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] . E tutto questo in un periodo che ha vistod'altro canto uno sviluppo senza precedenti della visibilità dell di J. Stirling (da poco scomparso) è il segno dell'ingresso di un maestro del movimento moderno nel cosmo del citazionismo; ciò ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...