La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] effige del cantante o del gruppo, o il biglietto d’ingresso da conservare gelosamente per anni, o quella cassetta registrata azienda non discografica, la Apple di Steve Jobs, che, visto il successo che sta ottenendo, stabilisce le regole.
Un capitolo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione
Li Jianmin
Fu Daiwie
Shushu - La divinazione
Introduzione all'arte dei pronostici
di Li Jianmin
Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] figg. I.1 o I.2) è il Sud astronomico, per quanto appena visto il centro della coppia C-S in un sistema più sviluppato di '24 del Metallo e dell'Acqua, che richiedono che il punto d'ingresso dell'acqua si trovi rispettivamente a est, a ovest e ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] dell'architettura delle certose, era, come si è già visto, più che un chiostro in senso stretto, una struttura 1194, nella quale rimangono la cappella di S. Giovanni, il portale d'ingresso e alcune parti medievali di un mulino - e a quella di Monte ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] includente l'intera città: ognuna delle singole unità, indipendenti dal punto di vista giuridico, ne possedeva infatti uno autonomo (in primo luogo il Domberg con torri d'ingresso; Neukam, 1922-1924, pp. 288-293). Ancora nel 1435 B. poté difendersi ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] una svolta al destino del giovane. Il cardinale, visti quegli schizzi rivelatori di un sicuro talento, convinse dottori (Cirillo e Crisostomo), posti alla sommità della parete d’ingresso alla tribuna, e appartenenti alla serie a suo tempo realizzata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] , però, formulazioni precise. Nel contempo, visto che Urbano VIII ha offensivamente contestato la giurisdizione accogliere l'ambasciatore spagnolo Gaspaio de Tebes si d'acclimatarlo a Venezia prima dell'ingresso ufficiale del 1° ottobre, il C., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] maggiore, abside a emiciclo sporgente e quadriportico d’ingresso. San Clemente è uno dei rarissimi casi gli offici. Le reliquie sotto l’altare maggiore possono essere viste percorrendo un corridoio ad angoli retti che immette nella camera centrale ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] del D. seguisse, insieme con quella dei fratelli minori, la tradizione famigliare che aveva visto il nonno Burg b. M. 1940, p. 50) e collocato nel 1566 sul portale d'ingresso all'interno del duomo di Prato, di cui Carlo era stato prevosto. Nello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] da far dire a Seneca, come abbiamo visto, che a Roma “è più facile mettere d’accordo i filosofi che gli orologi” ( dell’anno e chiamato così da Ianus, Giano, dio delle porte d’ingresso (ianuae) e degli inizi, e Februarius (febbraio) dal verbo februo ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] che risulta unico.
I legami con i Gonzaga d'altronde non si erano affievoliti, visto che nel 1578 il C. fu eletto giardino di Ninfa: dal 1578 al 1580 realizzò il portale d'ingresso in travertino e un impianto su due viali ortogonali conclusi da ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...