Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] ogni Paese europeo che «rispetti i principi dell’Unione» il diritto di presentare domanda d’ingresso (art. 49) – l’inizio del nuovo secolo ha visto riproporsi la questione dell’allargamento in termini radicalmente nuovi e più complessi. L’adesione di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] . Le realizzazioni museali
Gli ultimi tre lustri hanno visto ingenti realizzazioni nel settore delle gallerie e dei musei qualche rientro economico, giacché spesso la vendita dei biglietti d'ingresso e delle pubblicazioni (e anche di gadgets di vario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] di Santa Maria Antiqua nel Foro Romano, già corte d’ingresso del Palazzo Imperiale. La maestosa liturgia dell’aurum coronarium il quale, almeno in una fase del suo regno, avrebbe visto come fenomeno non del tutto negativo l’iconoclastia. La Cattedra ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] con quelli situati sulla facciata del portico d'ingresso dell'abbazia di Lorsch.Indubbiamente le caratteristiche registro di scene narrative inserite entro fasce policrome, di cui - visto lo stato di forte compromissione - non è più possibile cogliere ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] allora una navata unica, certamente coperta da un tetto a vista, e una semplice abside. Nel sec. 15° venne costruito quartiere di Notre-Dame-la-Grande. Il suo dispositivo d'ingresso appare dunque particolarmente accurato: vi si trovano bei capitelli ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] con musicisti dell’ultima generazione e con un biglietto d’ingresso a prezzo popolare (ne rimane anche una testimonianza , in piazza del Gesù. Il lavoro, sebbene non abbia mai visto la luce, permette di evidenziare come in realtà l’interesse per il ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] entrambe le pareti tra le finestre e affreschi sulla parete d'ingresso all'interno della facciata (secondo alcuni non del C. al C. assumono (come si è visto) primaria importanza quelli napoletani di Carlo e Roberto d'Angiò, i soli che si riferiscano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] Les lois du mouvement et du repos, quasi come dono d'ingresso del nuovo presidente alla 'sua' Accademia. Ritornando al concetto non è invece affatto eccellente da un punto di vista matematico: la breve parte matematica si esaurisce nell'applicazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] parte del seguito longhiano (Bellosi, 1974), ma che va vista come apprendimento da parte di G. delle novità circolanti tra affacciano mezze figure di profeti e nell'imbotte dell'arco d'ingresso sono rappresentati i busti di apostoli e sui pilastri le ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] al Laterano da Leone III poco prima dell'800, in vista dell'incoronazione romana del re franco. Alludendo alle vittorie di cui due sull'asse principale, e di un imponente corpo d'ingresso (il Westwerk) che si poneva in parallelo con il transetto. Il ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...