Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] indotta da una stimolazione specializzata della componente d'ingresso. Un potenziale generatore che dura per tutto quindi capovolta da una corrente diretta verso l'interno, come si è visto nei dati in blocco di voltaggio della fig. 23. Nel neurone di ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] da Jacopo Sansovino tra libri e mappamondi sul portale d’ingresso della chiesa di S. Zulian di cui restaurò a cao:
No ghe vardè da drio se l’è macchiao,
Ché perderè la vista ai so splendori (129).
Il tema assume in questo caso un interesse ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] modalità di stimolazione.
A prima vista può sembrare strano che terminazioni assoniche formino l'elemento postsinaptico in una sinapsi con le cellule recettrici. Tuttavia l'esistenza di una membrana d'ingresso specializzata è chiaramente evidente nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] stesso anno, sotto la spinta di problemi di misurabilità per tempi d'ingresso e simili, nasce, sempre per opera di Mayer, la MN rappresenta l'applicazione del termine M (visto come funzione) al termine N (visto come argomento), e il termine λx.M ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] Con l'aiuto di un elettrometro ad alta impedenza d'ingresso è possibile poi misurare il potenziale di membrana tra , non c'è nulla da obiettare da un punto di vista empirico. L'impostazione sistematica della teoria fenomenologica ci dovrebbe invece ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ;1,3 GV, e quindi per le stesse condizioni d'ingresso nel campo magnetico terrestre, come espresso dalla formula (3 anche sui tempi di residenza dei raggi cosmici.
A titolo d'esempio, abbiamo visto che lo spettro degli elettroni osservati fra 10 e 800 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] da cui le isola un muro o un ambiente d'ingresso; la seconda comprende complessi formati da abitazioni di precedente; il traffico di animali e carri doveva essere intenso, visto che gli angoli degli edifici erano a volte protetti da paracarri ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] h(t−τ) a percosse elementari v1(τ)dτ, date al sistema dal segnale d'ingresso v1(τ), dall'istante zero (prima del quale si hanno v1(τ)dτ di suoi campioni aventi spaziatura T0≤1/2f0. Come si è visto (v. fig. 6), lo spettro di questo segnale è la ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] status. Il fatto che il tale è stato citato, udito o visto nei media suggerisce al pubblico che deve trattarsi di una persona importante finanzia quasi ovunque attraverso la vendita dei biglietti d'ingresso agli spettacoli, e il libro mediante la ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] su due navate - di presentare il portale d'ingresso aperto a metà della navata laterale settentrionale (Grzibkowski, infatti, non erano risultate veramente efficaci dal punto di vista figurativo e neanche con il pur popolarissimo Pietro Martire ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, al n. 3 b); t. la tenda, con movimento...