DELLA SCALA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] aug. ...,in L. A. Muratori, Rerum. Ital. Script., X,Mediolani 1727, col. 427).
Elementi di segno opposto, dal punto di vista della "moralità" del comportamento del D., si intrecciano dunque in modo tale da non offrire appigli validi neppure a quella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] l'insegnamento della dottrina cristiana ai ragazzi secondo le norme emanate dal concilio di Trento, coadiuvato dai colombini. Visti i buoni risultati ottenuti, il vescovo gli permise l'insegnamento del catechismo in tutte le chiese di Lucca, rivolto ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] querela del patimento delle anime" e in sintonia con quanto auspicato anche dal papa, ma l'ipotesi non fu assolutamente ben vista da Venezia. Nel marzo 1629 la situazione sembrò precipitare, poiché il G. inviò, a titolo personale e senza alcun avviso ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] una Dieta, poi rinviata alla metà del mese, che aveva visto la partecipazione degli Standë dei tre Asburgo; secondo la Chronica del 29 apr. 1454, un testo che solo dal punto di vista formale si configurava come accordo bilaterale e paritario, l'H. s' ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] in viaggio i vescovi di Tours, Treviri e Nantes inviati a Savona da Pio VII per ottenere qualche concessione in vista del concilio. Di nessuna rilevanza furono gli interventi del B., che pure era uno dei quattro segretari, durante le sedute ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] di Colle, ma egli, restio ad assumersi questo genere di responsabilità e sempre più afflitto dalla perdita della vista e da gravi disturbi di salute, si defilò: verosimilmente in questo stesso periodo ricusò anche la presidenza dell'arcispedale ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] L'A. era, questo è certo, favorevole al piano Boncompagni, che voleva però attuare gradualmente, tentando di conciliare punti di vista e interessi opposti, condannando e isolando il "falso zelo di quei pochi cittadini e senatori".
Il 28 maggio 1795 l ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] , in collaborazione col confratello p. G. Barbarigo, che si occupò della sistemazione concettuale dell'opera dal punto di vista filosofico e scientifico, mentre all'E. toccò, oltre alla decifrazione e alla stesura formale, il compito di individuare ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] "missam esse sacrificium"). Intervenne anche perché ai protestanti presentatisi al concilio fosse dato modo di difendere il proprio punto di vista. Accolse con favore l'elezione di Paolo IV, cui dedicò il suo libro sull'autorità del pontefice; nella ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] IX lo creò cardinale, assegnandogli il 16 dello stesso mese il titolo di S. Maria sopra Minerva. Nel giudizio che in vista di un ipotetico conclave ne dava F.A. Gualterio, ex suddito pontificio e ministro di Vittorio Emanuele II, il nuovo cardinale ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...