ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] 'A. prese subito alcune misure di carattere economico-finanziario, miranti da un lato a facilitare l'approvvigionamento della città, in vista della prossima venuta di Clemente VIII e della sua corte, dall'altro a rendere accetto il nuovo governo alle ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] la questione della corona reale. La posizione del C. fu intransigente e rivolta all'accettazione incondizionata del punto di vista curiale da parte dei vescovi convenuti in assemblea. Il sinodo di Neuss si trasformò in una Dieta nei primi giorni ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] le proteste di Urbano VIII sul fatto che non si era tenuto presente nel trattato di pace il suo punto di vista contrario alla restituzione della Valtellina ai Grigioni, il documento, firmato nell'aprile, fu retrodatato al 5 marzo 1626, quando il B ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] impegnato ufficialmente nella confutazione e condanna dei due serviti veneti, il nome del B. sembra, almeno a prima vista, restar fuori della mischia. Tuttavia, secondo la notizia fornita dal padre Bergantini al Mazzuchelli e da questo pubblicata ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] 'inizio di dicembre 1137 a Salerno gli stessi tre cardinali cercarono di convincere Ruggero II - esponendo il loro punto di vista e rispondendo alle domande per quattro giorni di seguito - della legittimità dell'elezione del loro papa; dopo di loro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Il F., che in quell'occasione si trovava al fianco del papa, era stato uno dei principali artefici del successo. In vista di una ripresa del progetto, spesso discusso ad Avignone, ma sempre rimandato, di riconquistare Roma, le capacità militari del F ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] p. IX). In effetti tali scritti, se sul piano formale non sono particolarmente corretti o limati, dal punto di vista dei problemi a cui sono dedicati rivelano una meticolosa attenzione ai modi e alle forme dell'esercizio dell'assistenza agli infermi ...
Leggi Tutto
BELLELLI, Fulgenzio
Mario Rosa
Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] della scuola agostiniana, mira a denunziare l'insufficienza di tale teoria e ad indicare, da un punto di vista storico, a salvaguardia della tradizionale dottrina della gratuità del soprannaturale, una soluzione egualmente distante dalle posizioni di ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] un naufragio, al ritorno dal capitolo generale di Marsiglia del 1343. Evidentemente, ritenuto idoneo dal punto di vista teologico e letterario, Bartolomeo era stato sollecitato a riprendere in mano il primitivo racconto agiografico relativo a L ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] maggio, abbandonandolo perché l'impegno programmatico del giornale escludeva ogni polemica politica, in contrasto col suo punto di vista. Così fondò, all'inizio del 1886, il settimanale (ma per qualche periodo fu bisettimanale, mercoledì e sabato) Il ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...