AGNELLO (Agnello Andrea), detto Agnello Ravennate
Paolo Lamma
Nacque negli ultimi anni del sec. VIII o nei primi del IX: in un passo, nel suo Liber pontificalis ecclesie Ravennatis, della vita dell'arcivescovo [...] che perfino le pretese per l'autocefalia e l'orgoglio per l'indipendenza da Roma siano da interpretarsi da questo punto di vista. L'autonomia da Roma non è mai intesa in senso dogmatico, ma solo amministrativo e disciplinare e, in ogni caso, anche l ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] di S. Benedetto in Polirone. Ubicato immediatamente all'esterno delle mura cittadine, in una posizione delicatissima dal punto di vista strategico, il monastero di S. Ponziano aveva però una grande importanza, a causa del suo rilievo per la difesa ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] , dove fece ingresso solenne l'anno seguente. L'E. governò la diocesi spoletina per circa 24 anni anche dal punto di vista temporale. Fu anche incaricato del governo civile di Foligno. Nel 1496 infine venne promosso all'arcivescovato di Atene, ma con ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] ormai ansioso di governare liberamente, resta comunque la testimonianza in negativo per la C., che del resto si era vista già attiva nelle trattative per il matrimonio della Medici. Le sue manovre cortigiane coperte dall'alone santificante della sua ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] gennaio 1621 si provvide a nominare alcuni cardinali di sicura solidarietà con gli interessi della famiglia Borghese in vista di un imminente conclave. Stefano Pignatelli ottenne così la porpora, solennemente concessa nella cerimonia del 14 gennaio ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] mandato di scegliere una persona idonea, nel caso che il capitolo non avesse seguito l'esortazione papale; ma - vista la sua indecisione a proporre un titolare - Innocenzo, nel settembre 1213, trasferì a Palermo l'arcivescovo di Bari, Berardo ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capocius, Caputius, Capoczius, Capoctius, Cappoctio, Capoci), Oddo(Odo)
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana Capocci dei Monti, proprietaria di torri e palazzi sull'Esquilino [...] a Bagnoregio e quello del mantenimento di uno scrittore papale. Non ricevette, comunque, incarichi significativi dal punto di vista politico o politico-ecclesiastico. Dopo il 1264 mancano notizie del C., di cui quindi ignoriamo la data di morte ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] XXII su istanza della Comunità di Genova, che, minacciata da un lungo assedio, cercava un avvicinamento a Savona in vista di un'azione comune contro il fronte ghibellino.
Nel gennaio del 1319 il D. poté essere finalmente consacrato vescovo di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Ottavio
Alberto Merola
Nacque a Firenze nel 1557 o 1558. Compì gli studi teologici e letterari (studioso della lingua greca, come si apprende da una sua lettera conservata nella Biblioteca [...] Inghilterra.
Alla morte del pontefice Gregorio XV, apertosi il nuovo conclave, il B. fu uno dei candidati più in vista - come testimoniano vari documenti e come veniva dato addirittura per certo nelle pasquinate e negli aneddoti che fiorivano intorno ...
Leggi Tutto
ERMENALDO (Ermenaldus, Hermenaldus)
Olivier Guyotjeannin
Di E., successore di Adelardo come vescovo di Reggio Emilia, s'ignorano data e luogo di nascita. L'ultima notizia che abbiamo su Adelardo risale [...] conservate in una chiesa suburbana. I Miracula motivano il trasferimento col rischio di un'inondazione; da un punto di vista più generale, appare però assai più probabile che, in un momento in cui il vescovo aveva accresciuto considerevolmente il ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...