LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] furono i due Gabrieli (e di Giovanni Gabrieli il L. fu più o meno coetaneo).
Dal punto di vista tecnico-interpretativo le sue composizioni non presentano particolari problemi per la loro realizzazione, volendo l'autore soltanto episodicamente ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Michelangelo (Michel'Angelo)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona intorno al 1720. Figlio di Carlo, esercitò anch'egli l'arte di liutaio, lavorando sotto la guida del padre, al [...] il 1782 è considerato il più fecondo, per quanto riguarda la sua produzione, che fu molto abbondante dal punto di vista quantitativo, ma non altrettanto accurata nella qualità. Infatti, se anche i suoi strumenti denotano una indubbia abilità di mano ...
Leggi Tutto
DI CATALDO, Salvatore
Paolo Cecchi
Si ignora qualsiasi dato biografico di questo compositore di probabile origine siciliana, salvo la notizia di una sua permanenza al servizio dei marchesi di Pietraperzia [...] a quattro voci [libro primo] del calabrese Gian Domenico Martoretta (o La Martoretta) pubblicati a Venezia nel 1548.
Dal punto di vista musicale i brani del D. sono caratterizzati da un relativo predominio della voce superiore e dall'uso di alcuni ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] più tardi, probabilmente tra il 1741 e il 1746, da G.F. Witvogel, che riprodusse fedelmente la prima edizione. Visto che quest'ultimo lavorò come stampatore nella città olandese fin dal 1731, la ristampa in questione va identificata, quasi certamente ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Nicola (detto Niccolino)
Guido Marotti
Nacque a Pisa il 10 maggio 1783, figlio dell'organista Santi e di Antonia Maffei. Cenni storico-biografici, pubblicati a Pisa nel 1875, attestano che [...] dagli stessi registri della Cappella musicale, e quindi esclusa dalle pratiche esecuzioni ecclesiastiche) e dal punto di vista del valore intrinseco musicale, molto poco favorevolmente. Tale giudizio coinciderebbe con quello di altri esperti chiamati ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] Grammy award ricevuto in più occasioni – Berberian conobbe un graduale declino fisico e fu soggetta a una graduale perdita della vista.
Negli ultimi anni ebbe sempre vicino l’assistente Luigi Manca, sposato in segreto a Las Vegas nel 1981. Cathy ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] una nota nell'elenco dei pagamenti agli orchestrali per il 1789-90, riportata dal Basso: "… C. A. Celoniatti ... al quale a vista dell'alterata di lui salute per cui trovasi astretto a guardarsi dal freddo, si accorda di far per esso supplire dal Sr ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] Cimarosa e della Modista raggiratrice di Paisiello (quest'ultima opera ben nota e di sicuro successo, secondo il punto di vista del Calegari). Nel 1796 la situazione del teatro Nuovo appare compromessa: l'incarico non gli fu rinnovato ed egli entrò ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] Superiore, sul Lago Maggiore, una villa che divenne un vero e proprio laboratorio estivo, ideale dal punto di vista climatico per quella delicata fase, nella costruzione degli strumenti, che si potrebbe definire "stagionatura in bianco" e che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fabrizio
Rossella Pelagalli
Nato a Torino nel 1620 circa, si trasferì a Roma nel 1650, anno in cui risulta iscritto tra i soci della Congregazione di S. Cecilia. Intraprese la carriera di organista [...] paga e, a meno di un anno di distanza (il 15 marzo 1692), pur avendo gravi problemi fisici dovuti all'indebolimento della vista, decise di accettare la carica di organista presso S. Maria dell'Anima.
Svolse tale incarico fino alla morte, la cui data ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...