LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] equilibrio dell'opera, fu costretto a comporre a uso dei nuovi interpreti alcuni brani che si rivelarono, dal punto di vista drammaturgico, degli errori. Per F. Benucci (Leporello) e la L. (Zerlina), venne aggiunta nel secondo atto un'intera scena ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] epoca egli avesse ideato un violino vero e proprio. E nulla si oppone a questa ipotesi, anche se, come si e visto, il termine "violino" precedette di gran lunga l'invenzione dello strumento, assumendo il significato di suonatore di viola o di piccola ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] ), opera cui una folla in delirio decretò uno dei più straordinari successi mai visti al S. Carlo. Seguirono sette libretti (l'ultimo, scritto nel 1843, musicale ripensamento. Da questo punto di vista, prescindendo dagli elogi spesso convenzionali o ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] la raccolta Psalmodia vesperarum totius annis quinis vocibus concinnenda ad Seraphinum Merlinum abbatem generalem, peraltro mai vista da Ginanni (1769), non segnalata dal Répertoire international des sources musicales e, quindi, da considerarsi ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] dello svolgimento razionale della vicenda in favore di un più schematico procedere degli eventi melodrammatici.
Dal punto di vista del razionalismo arcadico, Riva sintetizzava così, scrivendo a Muratori il 3 ott. 1726: "Le opere che vengono dall ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] pubblicati nel 1782, opera che, se non sembra esser quella più geniale, resta però forse la più perfetta dal punto di vista della forma, più "unita e nitida" che negli altri quartetti.
Organista e compositore fu anche il fratello Ignazio, nato il 20 ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] (il 1840) quando molto probabilmente il musicista fiorentino era già venuto a conoscenza della partitura mendelssohniana. Dal punto di vista formale gli oratori del C. si possono considerare più opere di soggetto sacro che veri e propri oratori; ma ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] continuo rinnovamento del teatro milanese, che condusse alle glorie settecentesche del Regio. Nel 1685 l'amministrazione Piantanida, vista la straordinaria affluenza di stranieri, ampliò la stagione anche al periodo estivo e si attrezzò per erigere ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] di alcuni risultati preziosi dell'esperienza positivistica sino ad una pretesa autosufficienza culta, intesa più che dal punto di vista estetico da quello di una egemonia culturale. E in tal senso il presente Corpus è un'ottima revanche".
Il ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] - S. Schroeder, Innsbruck-Wien 1996, p. 163; Id., La vita musicale napoletana ai tempi di G. Tritto e S. Mercadante vista dai viaggiatori stranieri, in Boll. dell'Ass. civica S. Mercadante, II (1997), pp. 7-17; A. Lattanzi, Vita musicale a Napoli ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...