DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] armonicamente di quello sul testo di Matteo, non si può negare la presenza di una certa globale monotonia dal punto di vista armonico. Tra l'altro, come fa notare lo jeppesen, delle 64 brevi sezioni che costituiscono la Passione secondo Matteo, ben ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] generale per tutte le musiche militari. Pare si fosse anche avvalso della collaborazione di Ferdinando nei rapporti diplomatici, vista la padronanza di diverse lingue.
Non sono note le ulteriori vicende di Ferdinando a Haiti dopo la caduta e ...
Leggi Tutto
BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] et insieme Contrapuntista per stampare correttemente", sottolineando così l'accuratezza delle sue opere anche dal punto di vista tipografico. Le edizioni del B. si fregiano nel frontespizio di una graziosa marca tipografica rettangolare, con festoni ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] di Paco dalla guerra) è predisposta, sin nei minimi dettagli, dal libretto di Rossato, meno pretenzioso, dal punto di vista letterario, di quello di Corsaresca.
Nel 1952 scrisse la Preghiera alla Vergine, per soli archi, dedicata al vescovo di ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] violino e orchestra (il secondo e il terzo risalgono appunto al 1826), forse per collaudare le reazioni del pubblico in vista di una prossima tournée europea. Un tratto non sempre rilevato dai biografi, che però traspare dalla corrispondenza, è la ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] tramare, anche militarmente, contro il Regno di Napoli e lo Stato pontificio, fino all'occupazione, rilevante da un punto di vista strategico, di Comacchio (24 maggio 1708) da parte di truppe asburgiche. L'episodio indusse Clemente XI a iniziare una ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] . Soluzioni originali si scorgono nell'impiego del declamato, nel prevalere dell'omoritmia sul contrappunto, nonché, dal punto di vista armonico, nel nuovo senso tonale e nell'uso del cromatismo.
Tra i suoi lavori figurano ancora: Il terzo libro ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] in tutti i repertori bibliografici, sopravvive una copia presso la Biblioteca Jagiellonska di Cracovia. Dal punto di vista delle scelte poetiche, le tre raccolte privilegiano da un lato testi d'occasione, adespoti, concepiti probabilmente negli ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] l'aria di Arsate "Prendi, o bella, la tua sorte" in forma tripartita [Presto]-Adagio-Presto. Da un punto di vista espressivo, il L. è particolarmente attento alla resa del testo, ricorrendo alle risorse tipiche dello stile del tempo, per esempio lo ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] tempo introdusse nuovi ornamenti, colpi d'arco e nuove soluzioni armoniche in numerosi passaggi. Se dal punto di vista dell'articolazione formale le sue sonate rimasero sempre legate ai modelli corelliani, di cui mantennero la consueta articolazione ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...