FASOLI, Gaetano
Alessandro Porro
Nacque il 1º luglio 1875 a Bassano Veneto (l'attuale Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza) da Luigi e da Maria Fabris. Laureatosi in medicina e chirurgia presso [...] quaderno di stomatologia pratica, 1940, in collaborazione con O. Hoffer) e della carie, esaminata dal punto di vista patologico sperimentale e degli aspetti sociali (Ricerche sperimentali sulla carie dentaria, in La Stomatologia, XXIV [1926], pp ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] la cultura medica. Quest'ultimo orientamento è sorretto dalla decisa opzione circa lo statuto epistemologico della medicina, vista non come scienza, bensì come arte produttiva (secondo la concezione aristotelica), e dal tentativo di renderla autonoma ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] di "sostanze non vitali". Tra le varie plastiche sperimentate riteneva che la più confacente allo scopo, dal punto di vista fisiopatologico, era il trapianto sulla lesione di continuo di lembi peritoneali tolti da un altro animale.
Non trascurò i ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] traslocazioni o delezioni, da inversioni pericentriche o aggiunta di nuovi segmenti, verosimilmente più marcata dal punto di vista qualitativo e quantitativo in ragione diretta al livello di malignità e di stadiazione della neoplasia, avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] l'universale, indicando come giusta solo la via intermedia che tiene conto del particolare, ma non perde di vista l'universale. Egli non dimentica neppure il problema deontologico, così importante per il medico, indicando ordinatamente i doveri ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] e volle che fosse denominata Rotaria Beccari una specie comune nelle arene del bolognese e dell'Adriatico.
Dal punto di vista più strettamente medico, il B., dotato di una vasta cultura e di una profonda esperienza derivatagli dalla lunga pratica ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] , ibid., XIII (1878), pp. 641-649, 657-661; Le ecchimosi sottopleurali e sottopericardiche delfeto e del neonato, sotto il punto di vista ostetrico e medico-legale. Studio, in Ann. di ost., I (1879), pp. 3652; Due nuovi fatti clinici sull'uso del ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] alleanza con la Francia. Firmò, infine, la dichiarazione Mordini sulla convenzione di settembre che chiariva il punto di vista di quel settore della Sinistra che si poneva come mediatore tra le due maggiori parti politiche in contrasto.
Rimase ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] campo della traumatologia di guerra (Delle fratture del femore per arma da fuoco, studiate sotto il punto di vista della chirurgia militare. Memoria, Milano 1866; Nuovi documenti in favore della chirurgia conservativa nelle fratture del femore per ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] ., 4, pp. 345-372; Sindrome neurodistrofica del piede, in Reumatismo, VIII [1956], pp. 235-265; Le discopatie dal punto di vista medico-reumatologico, in Il Policlinico, sezione pratica, LXIV [1957], pp. 305-325, in collab. con L. Schiavetti).
Di ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...