DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] membrana di Jackson, ibid., pp. 645-674).
Il terzo capitolo è forse il meno importante da un punto di vista scientifico ed è dedicato ai lavori sulle deformità acquisite. Il quarto capitolo, infine, è sostanzialmente un'appendice con una sintesi ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] psichiatria. Suoi fini, suoi mezzi, in Rivista sperimentale di freniatria, XXXV (1909), pp. 298-342).
Dal punto di vista professionale, sembra che la posizione eccentrica e critica di Perusini nei confronti dell’establishment teorico dell’epoca non ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] anni successivi poiché nel 1716 fu iscritto per la somma di 600.000 livres sulla lista di gens d'affaires redatta in vista di una loro tassazione. Egli si rifiutò allora di presentare i suoi conti alla Camera di giustizia, come era stato quell'anno ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] furono tolte dalle edizioni successive), contrariamente ad altre edizioni della Anatomia del Mondino, importanti anche dal punto di vista iconografico, ad es. quella famosa di Berengario da Carpi (Bologna 1521) o quella di G. Dryandro (Marburg 1541 ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] di studio quello sull'alimentazione della donna gravida, argomento allora quasi sconosciuto, venne affrontato sotto diversi punti di vista da tutta la sua scuola ed esposto con lucidità e chiarezza dallo stesso C.: Note pratiche sull'alimentazione ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] . Esperimenti ed esercizi sulle sensazioni"; nell'anno accademico successivo prescelse "L'associazione delle idee dal punto di vista sperimentale. Esercizi sulle sensazioni gustative e olfattive"; nel 1907-08 esaminò "L'azione dell'esercizio sulle ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] chininica - che egli riteneva, invero infondatamente, non in grado di offrire garanzie di riuscita dal punto di vista igienico, in quanto inefficaci o comunque insufficienti. Il F. sosteneva la necessità di ricorrere a una profilassi antianofelica ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] col Brigonnet, divenuto consigliere del re, e nel fatto che il C., come napoletano, era considerato un elemento utile in vista della spedizione su Napoli. Infatti nel 1490 egli era a Roma per incarico diplomatico del re, oltre che per trattare affari ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] encyclopédique di Parigi. I giudizi altalenanti di Papi portarono Benedetto Croce a criticare l’opera da un punto di vista strettamente storiografico: «Il Papi è imparziale, tanto imparziale da contentare tutti i partiti, e (ch’è il medesimo) da ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] origine cerebrale delle asimmetrie craniche nei delinquenti, ibid., XXXVI (1915), pp. 19-42; La pericolosità criminale dal punto di vista medico legale, ibid., XLI (1921), pp. 211-251, 281-322; A proposito del delinquente per tendenza, ibid., L (1930 ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...