• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [442]
Lingua [54]
Grammatica [38]
Lessicologia e lessicografia [14]

L'espressione "moltissimo intelligente" è possibile da un punto di vista grammaticale, pur essendo brutta da un punto di vist

Atlante (2013)

La forma superlativa dell'avverbio molto anteposta a un aggettivo esalta enfaticamente il grado superlativo che intelligente assume anche soltanto accompagnato da molto. Nella lingua colloquiale, formule enfatiche di questo genere sono comuni e acce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase dal punto di vista grammaticale: "Le costellazioni sono dei raggruppamenti di stelle prossime l'una all'a

Atlante (2013)

Il problema non è se sia corretta o scorretta questa frase. Il problema è che cosa si vuol dire con questa frase. Per sua natura, l'aggettivo qualificativo ha la sua sede più idonea posposto al sostantivo. Viene dunque immediatamente da pensare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se il nome “umanità” è primitivo o derivato da “uomo”. “Gelato”, “filastrocca”, “balcone”, “semaforo”, “fazzole

Atlante (2013)

Dal punto di vista semantico, umanità è un nome derivato (da umano), dal punto di vista etimologico, proviene direttamente dal latino humanitas (che a sua volta è un nome derivato da humanus); gelato sostantivo [...] è derivato, in quanto originariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In genere, in un provvedimento amministrativo è corretto scrivere, ad esempio: “VISTO la legge” oppure “VISTA la legge”?

Atlante (2012)

Grammatica vorrebbe l’accordo nel genere e nel numero del participio passato visto con i sostantivi seguenti: vista la legge...Si comprende però il dubbio dello scrivente, perché in documenti e provvedimenti [...] amministrativi (per es. protocolli d’inte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Parole come “gita” o “viaggio” sono nomi concreti o astratti?

Atlante (2012)

Distinguere nomi concreti da nomi astratti sembra, a prima vista, un cosa semplice, ma le apparenze ingannano. Per carità, donna, uomo, cane, gatto, coltello, sedia, macchina non sembrano lasciare scappatoie [...] alla piena identificazione come nomi conc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Posso sapere se le parole “maleducato” e “ineducato” hanno lo stesso significato?

Atlante (2012)

A prima vista, sembrerebbe di sì, anche se in lingua v’è un perché per ogni segno e il significato è regno di sfumature tra simili. La sinonimia assoluta non esiste, anche quando, come in questo caso, [...] la base educato è indiscutibilmente la stessa. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non so come nascono le nuove parole della lingua italiana, ma ho il forte sospetto che derivino dalla lingua parlata e scritt

Atlante (2012)

Intanto va detto che non c’è una relazione proporzionale tra le t presenti in parole come transattivo e le z presenti in parole come transazione. Le parole in questione sono imparentate, ma sono meno vicine [...] di quanto possiamo pensare a prima vista: c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Che cosa è la "mala parata" di espressioni del tipo "vista la mala parata, ha rinunciato a proseguire"?

Atlante (2010)

Amelia Di LazzaroVedere la malaparata (o mala parata) significa 'rendersi conto, prendere atto che la situazione è difficile da risolvere o può avere sviluppi non produttivi, pericolosi, dannosi'. Mala parata combina l'aggettivo antico e letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La parola "albero" è una sola parola o sono due parole? Dubbio: da un punto di vista di analisi grammaticale sono due parole;

Atlante (2010)

Carlo De LucaOccorre distinguere tra grafia e realizzazione parlata. La prima permette di riconoscere l'articolo e il sostantivo come porzioni distinte di testo, dotate ciascuna di determinate caratteristiche grammaticali. Si segnala l'elisione graf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se scrivo "l'albero", questo è un elemento che da un punto di vista grammaticale è formato da due parole ("lo" e "albero"). F

Atlante (2010)

La realizzazione fonetica non trova corrispondenza nella separazione delle parole così come siamo abituati a individuarle in base alle regole dell’ortografia. Nella catena parlata, infatti, si producono fenomeni che rendono irriconoscibili le unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali